L’European Digital Innovation Hub (EDIH) DAMAS rappresenta il punto di riferimento italiano ed europeo per la trasformazione digitale e la sostenibilità dei settori automotive e aerospaziale. Coordinato da Leonardo, e unendo le principali aziende del settore, offre alle imprese di ogni dimensione un ecosistema unico per innovare e crescere.
Grazie a percorsi di formazione personalizzati, laboratori di sperimentazione, accesso a finanziamenti e una rete di contatti di eccellenza, DAMAS supporta le imprese nel superare le sfide della digitalizzazione, accelerare il time-to-market dei nuovi prodotti e servizi, ridurre i costi operativi e migliorare la competitività a livello internazionale.
Un vero e proprio ecosistema digitale al servizio dell’industria italiana.
Si è tenuto lunedì 10 febbraio, presso la sede aziendale di Genova Fiumara, il primo incontro del progetto DAMAS. L’evento, trasmesso anche online, ha visto la partecipazione dei 18 partner dell’iniziativa, tra cui Thales Alenia Space Italy e Telespazio (attraverso e-GEOS), insieme alle principali imprese del comparto industriale.
Presenti all’incontro Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo, e Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria. I lavori sono stati introdotti da Cristina Leone, Head of R&D Projects Coordination & EU/NATO Policies di Leonardo.
Come evidenziato nel corso del meeting, DAMAS – che ha sede nel capoluogo ligure e sportelli in tutta Italia – si configura come un polo al servizio dell’industria, per innovare e competere a livello internazionale nei due segmenti di mercato, l’aerospazio e l’automotive, legati da spiccate sinergie.
L’Hub offrirà una formazione personalizzata e le competenze necessarie per l’implementazione delle tecnologie più avanzate nei processi produttivi. I laboratori di sperimentazione consentiranno, infatti, di testare e prototipare soluzioni tecnologiche innovative in un ambiente reale, riducendo al minimo i rischi e accelerando il time-to-market. Il supporto alle imprese si amplierà anche all’accesso ai finanziamenti, per concretizzare nuove opportunità di sviluppo.
Grazie alla rete capillare di Access Desk, oggi attivi su tutto il territorio nazionale, DAMAS si propone alle aziende italiane come punto di riferimento unico per fruire delle risorse e dei servizi del progetto, indipendentemente dalla loro ubicazione. Il primo Access Desk attivo è quello di Genova, gestito dal Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati (SIIT).
Il polo afferente ai due settori industriali chiave si avvarrà anche di una potente infrastruttura di calcolo e storage, servendosi di alcuni dei principali supercomputer a livello nazionale, tra cui il davinci-1 di Leonardo e i supercalcolatori di CINECA, CRS4, E4, CINI e e-GEOS.
Come sottolineato da Simone Ungaro, Chief Strategy & Innovation Officer di Leonardo, “investire nella digitalizzazione delle filiere significa creare un circolo virtuoso di crescita e innovazione. Partner solidi e digitalmente avanzati rappresentano un vantaggio competitivo per le imprese e per il Paese”.
Leggi l’articolo del “Sole 24 Ore” su DAMAS