Obiettivo_ Modelli previsionali in grado di supportare i progettisti nel dimensionamento preliminare e/o di dettaglio di sistemi o componenti
Descrizione_ Questa attività è volta allo sviluppo (calibrazione e validazione) di modelli statistico – matematici (RSM/ROM) basati su algoritmi di AI in grado di prevedere le prestazioni di un sistema o parte di esso. Lo sviluppo di tali modelli puo partire da dati sperimentali oppure ottenuti con analisi numeriche (FEM, CFD, …).
Risultati attesi_ Completamento con successo dell'attività con un incremento della maturità digitale dell'impresa fruitrice del servizio
Abilitatore digitale_ Digital Twin, Simulation Modeling
Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria
Durata_ 16 giorni
Obiettivo_ Migliorare il ciclo di vita di un sistema semplice utilizzando la realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) per ottimizzare la progettazione, la produzione, la manutenzione e l'addestramento.
Descrizione_ Quest'applicazione AR/VR integra tecnologie avanzate in ogni fase del ciclo di vita del sistema, migliorando l'efficienza e la qualità complessiva del processo.
Risultati attesi_ Riduzione degli errori di progettazione e produzione. Incremento dell'efficienza operativa e della sicurezza. Diminuzione dei tempi di inattività attraverso la manutenzione predittiva. Accelerazione del processo di adattamento e formazione del personale.
Abilitatore digitale_ Virtual/Augemented Reality
Modalità_ presso sede Reti SIIT o Sede dell'azienda beneficiaria
Durata_ 120 giorni
Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze
Obiettivo_ Sfruttare l'iterazione tra Unity e AR/VR aprendo nuove possibilità nel campo della simulazione, consentendo lo sviluppo di ambienti virtuali complessi e interattivi per scopi educativi, addestrativi e di progettazione.
Descrizione_ L'iterazione tra Unity e la realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) è diventata sempre più comune, offrendo nuove opportunità nelle simulazioni immersive
Risultati attesi_ Esperienza Utente Avanzata: Aumentare l’efficienza nell'Addestramento: Innovazione nei Processi di Progettazione: Maggiore coinvolgimento del Cliente Feedback Rapido e Cicli di Sviluppo Agili: Possibilità di ottenere feedback in tempo reale durante lo sviluppo, consentendo ai team di apportare miglioramenti rapidi e adattarsi prontamente alle esigenze degli utenti.
Abilitatore digitale_ Virtual/Augemented Reality
Modalità_ presso sede Reti SIIT o Sede dell'azienda beneficiaria
Durata_ 120 giorni
Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze
Obiettivo_ Fornire ai richiedenti la possibilità di testare tecnologie abilitanti IoT in ambito automotive su specifiche necessità
Descrizione_ Realizzare o semplicemente testare un prodotto hw in ambiente automotove richiede accorgimenti specifici, che influuiscono su costi, tempi e procedure che il richiedente avrà in questo modo opportunità di sperimentare.
Risultati attesi_ Una maggiore comprensione dei processi di sviluppo di sistemi ioT/edge in ambito automotive, che aumenta il potere predittivo dell'utente nella programmazione delle attività R&D.
Abilitatore digitale_ Edge Computing
Modalità_ presso sede Reti SIIT o Sede dell'azienda beneficiaria
Durata_ 120 giorni
Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze
Obiettivo_ Applicazione di tecniche di simulazione tecniche di simulazione nel dominio accoppiato (ad es. CFD, simulazione di circuiti, compatibilità EM, correnti parassite, progettazione FR).
Descrizione_ Questa attività è volta all'analisi di problemi per i quali si rendano necessarie tecniche di simulazione nel dominio accoppiato per l'ambito automobilistico e/o aereospaziale, nei quali siano rilevanti analisi CFD, simulazione di circuiti, compatibilità EM, etc)
Risultati attesi_ Completamento con successo dell'attività con un incremento della maturità digitale dell'impresa fruitrice del servizio
Abilitatore digitale_ Digital Twin; Simulation Modeling, CFD
Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria
Durata_ 30 giorni
Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze
Obiettivo_ Fornire alle PMI un prototipo/proof of concept di flussi di lavoro/pipeline utilizzando tecnologie di containerizzazione su infrastrutture HPC preesistenti, preferibilmente su casi reali
Descrizione_ Co-progettazione di un flusso di lavoro basato su tecnologie di containerizzazione di specifici casi d’uso del committente; implementazione di tecnologie di containerizzazione su infrastrutture HPC preesistenti; analisi e validazione congiunta dei risultati
Risultati attesi_ Prototipo di un workflow/pipeline che utilizzi tecnologie di containerizzazione su un caso d'uso reale della PMI committente
Contenuti_ Co-progettazione di un flusso di lavoro basato su tecnologie di containerizzazione di specifici casi d'uso del committente; implementazione di tecnologie di containerizzazione su infrastrutture HPC preesistenti; analisi e validazione congiunta dei risultati
Abilitatore digitale_ HPC
Modalità_ da remoto
Durata_ 40 giorni
Infrastruttura utilizzata_ Infrastruttura fornita dal committente (in sede o in cloud)
Obiettivo_ Fornire alle PMI un percorso di migrazione dall'utilizzo di workstation personali ad un cluster HPC
Descrizione_ Co-progettazione di un piano di migrazione verso un’infrastruttura di calcolo; supporto all’analisi e alla raccolta dei requisiti specifici della PMI committente al fine di disegnare l’infrastruttura HPC ideale per il caso d’uso reale della stessa.
Risultati attesi_ Piano di migrazione; architettura e specifiche tecniche di un'infrastruttura di calcolo "su misura" per il caso d'uso del committente
Contenuti_ Co-progettazione di un piano di migrazione verso un'infrastruttura di calcolo; supporto all'analisi e alla raccolta dei requisiti specifici della PMI committente al fine di disegnare l'infrastruttura HPC ideale per il caso d'uso reale della stessa.
Abilitatore digitale_ HPC
Modalità_ da remoto
Durata_ 40 giorni
Infrastruttura utilizzata_ Infrastruttura fornita dal committente (in sede o in cloud)
Obiettivo_ Definire con l'utente una personalizzazione di metodologie digitali per cartografia e Change detection su dati ottici HR/VHR, con attenzione specifica a classi che permettano (ad esempio) applicazioni di contrasto all'abusivismo edilizio, monitoraggio espansione urbanistica, stato avanzamento lavori in aree di cantiere, discariche, infrastrutture e rilevazione/monitoraggio delle interferenze vegetative, movimentazione terreno, cambio uso suolo..., secondo l'interesse dell'utente.
Descrizione_ La metodologia digitale di estrazione automatica di oggetti dalle immagini satellitari e di Change Detection sviluppata da e-geos su dati EO può essere specializzata su classi differenti, permettendo l'applicazione in domini molto diversi, dal monitoraggio ambientale (es discariche, degrado, nuovi edifici…) al monitoraggio di infrastrutture, all'individuazione di variazioni dell'uso del suolo, etc.. Insieme all'utente, verrà studiato il caso d'uso proposto, individuato il data set EO di interesse/applicabilità e definiti i parametri da stimare. L'attività si svolgera in un periodo di 4 settimane, non necessariamente contigue. I momenti di elaborazione comune con l'utente verranno sviluppati on-line e in presenza.
Risultati attesi_ Completamento del caso d'uso proposto dall'utente, con una familiarizzazione dell'utente alle tecnologie digitali basate su dati EO e ai prodotti innovativi che dalle stesse possono essere ricavati, anche in successivi rapporti commerciali.
Abilitatore digitale_ AI, Digital Services & Business Improvement techniques
Modalità_ ibrido: presso azienda beneficiaria e on-line
Durata_ 32 giorni
Infrastruttura utilizzata_ Piattaforme digitali e-GEOS
Obiettivo_ I dati satellitari di Earth Observation (EO) e di navigazione, combinati e incrociati con quelli raccolti localmente sui territori (in-situ), sono una risorsa eccezionale per supportare le strategie e l’indirizzamento delle politiche di mobilità urbana ed extra-urbana.
Descrizione_ Studio della casistica relativa ai diversi ambiti coinvolti Definizione di regole di scenario Sviluppo delle interfacce per l’aggregazione delle informazioni dai sistemi eterogenei coinvolti Predisposizione di un demo opportunamente scalato sullo scenario definito Analisi dei risultati e valutazione dell’applicazione su ampia scala. Sfruttamento dei dati di previsione meteo per l’ottimizzazione dei flussi logistici Definizione e modellizzazione di heatmaps al fine di ottimizzare i flussi di gestione della logistica all’interno dell’area portuale e caratterizzarne le prestazioni Tracciamento all’interno dei corridoi doganali. Sfruttamento dei dati FCD per l'analisi della distribuzione di indicatori trasportistici (Flussi, Velocità, Tempi di percorrenza)e integrazione dei dati in ambienti di simulazione
Risultati attesi_ Concept per soluzioni in grado di integrare ed utilizzare dati satellitari per supportare le decisioni degli stackholder in area mobilità urbana, favorendo il miglioramento della sicurezza dei trasporti ed abilitando nuovi paradigmi di mobilità che avvicinino l’offerta di servizi alla reale domanda del territorio
Abilitatore digitale_ Big Data, AI
Modalità_ presso sede Reti SIIT o Sede dell'azienda beneficiaria
Durata_ numero di giorni da concordare con impresa
Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze
Obiettivo_ Studio concept e valutazione sperimentale in ambiente di laboratorio di un sistema integrato per la gestione di aree - infrastrutture - parchi urbani, rilevare eventi di varia tipologia: movimenti del terreno o delle infrastrutture, incendi, criminalità, incendi, esondazioni ecc.
Descrizione_ Studio della casistica relativa ai diversi ambiti coinvolti Definizione di regole di scenario Sviluppo delle interfacce per l’aggregazione delle informazioni dai sistemi eterogenei coinvolti Predisposizione di un demo opportunamente scalato sullo scenario definito Analisi dei risultati e valutazione dell’applicazione su ampia scala. Analisi qualitativa e quantitativa della qualità delle acque dell’area portuale e delle zone ad esso limitrofe per la parametrizzazione di variabili utili alla categorizzazione delle aree a rischio biologico
Risultati attesi_ Concept per soluzioni in grado di integrare ed utilizzare dati satellitari per supportare le decisioni degli stackholder per la sicurezza del territorio e delle infrastrutture critiche.
Abilitatore digitale_ Big Data, AI
Modalità_ presso sede Reti SIIT o Sede dell'azienda beneficiaria
Durata_ numero di giorni da concordare con impresa
Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze
Obiettivo_ Utilizzare l'Internet delle cose (IoT) per monitorare e gestire un sistema complesso in remoto, migliorando la raccolta dati, l'analisi e l'esperienza di monitoraggio
Descrizione_ Questo POC sfrutta la potenza dell' IoT per fornire una gestione avanzata, immediata e remota di un sistema complesso, migliorando la tempestività delle decisioni e la qualità dell'esperienza di monitoraggio.
Risultati attesi_ Monitoraggio in tempo reale di parametri critici da qualsiasi parte del mondo. Diagnosi e risoluzione tempestive di problemi grazie agli avvisi automatici. Riduzione dei costi di manutenzione attraverso la manutenzione predittiva basata su dati in tempo reale.
Abilitatore digitale_ Edge Computing
Modalità_ presso sede Reti SIIT o Sede dell'azienda beneficiaria
Durata_ 120 giorni
Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze
Obiettivo_ Modellazione simulativa di un processo industriale in ottica di proevisioni di comportamento o anomalie
Descrizione_ Dato un problema scientifico tecnologico dell'azienda, tramite supporto specialistico e tecnologia HPC, si creerà una modello digitale per eseguire simulazioni di comportamento previsionale.
Risultati attesi_ Simulazione processo o servizio digitale realizzata su HPC
Abilitatore digitale_ HPC
Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria
Durata_ 5 giorni
Infrastruttura utilizzata_ HPC di Cineca
Obiettivo_ Gestione e parallelizzazione di un modello AI di grandi dimensioni per training su macchine di supercalcolo e inferenza
Descrizione_ A partire da modelli di AI opensource di grandi dimensioni, si studierà la metodologia più corretta per adattarlo alle esigenze dell'azienda tenendo conto dei dati in suo possesso riguardanti quell'applicazione.
Risultati attesi_ Modello di AI di grandi dimensioni pronto per training e successiva inferenza
Abilitatore digitale_ HPC
Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria
Durata_ 5 giorni
Infrastruttura utilizzata_ HPC di Cineca
Obiettivo_ Applicazione a caso di studio dell'azienda di conoscenze per modelli digital twin e degili strumenti per model-based design per imprese in ambito veicoli sia terrestri che aerospaziale
Descrizione_ Applicazione ad un caso di studio dell'impresa di metodi basati su digital-twin e model-based deisgn e algoritmi di AI
Risultati attesi_ Soluzione tramite digital-twin e model-based design e AI di un pronlema dell'impresa
Abilitatore digitale_ Digital Twin
Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria
Durata_ numero di giorni da concordare con impresa
Infrastruttura utilizzata_ infrastrutture delle sedi CINI di Pisa, Torino, Ancona, Catania, Catanzaro, Termoli
Obiettivo_ Design, development, testing and implementation of solutions for Edge Computing-based AI & HPC applications exploiting European technology
Descrizione_ PoC sulla definizione di un environment Hw e Sw per la realizzazione di workflow AI su dispositivi Edge e architetture HPC
Risultati attesi_ Realizzazione di una infrastruttura HPC ed Edge su cui fare girare workflow di AI su Edge device e job HPC sulla parte di calcolo HPC
Abilitatore digitale_ AI, HPC, EDGE
Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria
Durata_ numero di giorni da concordare con impresa
Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze