Obiettivo_ Fornire competenze tecniche, normative ed etiche per la progettazione e valutazione di prodotti automotive sicuri e affidabili, nel rispetto degli standard internazionali e della responsabilità legale, con attenzione alle sfide poste dalla guida autonoma.
Descrizione_ l corso, offerto da MUNER – Motorvehicle University of Emilia Romagna, affronta in modo avanzato i temi della sicurezza, dell’affidabilità e della responsabilità del prodotto nel settore automotive, con un focus specifico sulle tecnologie emergenti per veicoli autonomi ed elettrificati. Vengono analizzate le principali normative, certificazioni e implicazioni etiche e legali legate all’impiego dell’intelligenza artificiale nella mobilità.
Risultati attesi_ I partecipanti acquisiranno gli strumenti per valutare la sicurezza funzionale (ISO 26262), integrare i principi di safety by design e comprendere le responsabilità connesse allo sviluppo di sistemi intelligenti, nel rispetto delle normative e delle implicazioni etiche.
Contenuti_
Principi di qualità e affidabilità nel settore automotive
Safety by design e gestione del rischio
Sicurezza funzionale e standard ISO 26262
Normative e certificazioni internazionali di settore
Responsabilità legale del produttore
Etica e implicazioni giuridiche nell’uso dell’AI e nella guida autonoma
Casi studio su veicoli autonomi ed elettrificati
Abilitatore digitale_ Qualità e Affidabilità
Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online
Durata_ 16 ore
Obiettivo_ Creare conoscenza dei danni da radiazione su hardware per applicazioni space
Contenuti_
Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenza delle problematiche della radiazione cosmica su elettronica e dei principali metodi di mitigazione
Abilitatore digitale_ Business Model Innovation
Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online
Durata_ 8 ore
Obiettivo_ Creare awareness delle necessità e delle (best) practices per la scrittura di firmware/software per applicazioni automotive
Contenuti_
Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenza delle caratteristiche dell'ambiente R&D e tipici approcci di mitigazione dei problemi
Abilitatore digitale_ Business Model Innovation
Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online
Durata_ 8 ore
Obiettivo_ Creare awareness delle necessità e delle (best) practices della progettazione di HW automotive
Contenuti_ Introduzione alla progettazione elettronica per il settore automobilistico : •Caratteristiche dell’environment •Necessità di design •Comunicazione/Protocolli •Standard, direttive, certificazioni •Esempi do/don’t
Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenza delle caratteristiche dell'ambiente R&D e tipici approcci di mitigazione dei problemi
Abilitatore digitale_ Business Model Innovation
Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online
Durata_ 8 ore
Obiettivo_ Supportare nella preparazione ai bandi e Tenders ASI/ESA;
Contenuti_ Application Process; Outline Proposal and Full Proposal; Business Model generation and Financial Forecasts; Project Management (reporting, monitoring, milestones management).
Abilitatore digitale_ Business Model Innovation
Modalità_ presso lla sede di CLAS a Matera
Durata_ 8 ore
Abilitatore digitale_ Business Model Innovation
Modalità_ presso lla sede di CLAS a Matera
Durata_ 8 ore
Obiettivo_ Introdurre nuove forme di innovazione
Contenuti_ Casi di successo di innovazione digitale e metodologie innovative per la gestione dell’innovazione in azienda e per la creazione di professionalità adeguate
Abilitatore digitale_ Business Model Innovation
Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online
Durata_ 8 ore
Abilitatore digitale_ Business Model Innovation
Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online
Durata_ 8 ore
Obiettivo_ Supportare le imprese, in particolare le PMI, nella gestione dell'innovazione, tanto realizzata in house quanto attraverso collaborazioni esterne o strategie di open innovation.
Contenuti_ Questi corsi mirano a fornire una formazione approfondita sulle competenze orizzontali delle soft skills, focalizzandosi su tematiche quali l'innovazione (digitale, sostenibile e sociale) e la gestione dei diritti di proprietà intellettuale (IPR), oltre alle tecniche di miglioramento aziendale e alle opportunità di crescita e sviluppo per le imprese. Particolare attenzione potrà essere rivolta allo sviluppo di competenze legate a modalità, tecniche e conoscenze per la pianificazione e gestione creativa dell'innovazione, coinvolgendo esperti accademici e anche creativi e designer già attivi nelle aziende partner di DAMAS.
Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenza delle modalità per accedere all'innovazione, difenderla e valorizzarla.
Abilitatore digitale_ Design Thinking, IPR Management
Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online
Durata_ 8 ore