Formazione

Corsi Introduttivi

Introduzione alla programmazione GPU

Obiettivo_ L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base sull’accelerazione tramite GPU utilizzando OpenACC e CUDA, insegnando come ottimizzare e parallelizzare il codice per migliorare le prestazioni su sistemi eterogenei con modifiche minime, attraverso esercitazioni pratiche.

Contenuti_ Nel panorama attuale dell’HPC, il calcolo eterogeneo è diventato essenziale per ottenere prestazioni ottimali. Questo corso introduce i partecipanti ai principi fondamentali del calcolo accelerato tramite OpenACC e CUDA, due framework potenti per la programmazione GPU. I partecipanti impareranno come ottimizzare e parallelizzare efficacemente il proprio codice per sfruttare al massimo le moderne GPU, migliorando le prestazioni computazionali con minime modifiche al codice esistente. Il corso include una sessione pratica pensata per principianti nella programmazione GPU, combinando approfondimenti teorici con esempi pratici.

E4

Abilitatore digitale_ Edge Computing

Modalità_ In Presenza

Durata_ 8 Ore

HPC Carpentry

Obiettivo_ L'obiettivo di questo corso è fornire una comprensione di base dei supercomputer, introdurre i concetti di calcolo parallelo e insegnare tecniche per migliorare le prestazioni del codice.

Contenuti_ In questo corso verranno affrontati alcuni concetti chiave dell’High Performance Computing (HPC). Analizzeremo la motivazione alla base dell’HPC e del calcolo parallelo. Esamineremo le principali differenze tra un supercomputer e un normale computer. Discuteremo delle nuove architetture emergenti in ambito HPC, del loro ruolo e delle sfide che comportano. Verranno inoltre introdotti i concetti base sulla gestione dei job nei sistemi HPC, sulla compilazione delle applicazioni, sul debugging e sul profiling.

E4

Abilitatore digitale_ Edge Computing

Modalità_ In presenza

Durata_ 8 ore

Introduzione al Quantum Computing

Obiettivo_ Questo corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica sul quantum computing, includendo sia le basi teoriche necessarie per comprenderne il funzionamento, sia conoscenze pratiche sulla programmazione quantistica.

Contenuti_ Dato il grande potenziale futuro del Quantum Computing, il corso mira a offrire un’introduzione all’argomento, fornendo una panoramica sulle tecnologie attualmente disponibili e sugli algoritmi quantistici principali. Sebbene la tecnologia quantistica non sia ancora completamente matura, per sfruttarla efficacemente è necessaria una conoscenza specialistica, poiché presenta numerose differenze rispetto al calcolo classico. Il programma coprirà i concetti fondamentali della meccanica quantistica e approfondirà gli elementi teorici e pratici degli algoritmi quantistici più noti, includendo anche esperienze pratiche.

E4

Abilitatore digitale_ Edge Computing

Modalità_ In presenza

Durata_ 8 ore

Introduzione alle metodologie classiche dell’HPC e alla programmazione parallela

Obiettivo_ L'obiettivo del corso è introdurre i programmatori all’HPC e alla programmazione parallela, con un focus su C/C++ e MPI per massimizzare le prestazioni nelle architetture distribuite attraverso esempi pratici.

Contenuti_ Il corso è pensato per specialisti del settore con competenze di programmazione, ma senza esperienza pregressa con sistemi HPC o applicazioni parallele. Dopo una fase introduttiva, in cui verranno illustrate le potenzialità offerte dall’HPC, ci concentreremo su uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati in questo ambito: C/C++. Successivamente, forniremo una panoramica su MPI, il sistema di comunicazione tra macchine più diffuso nell’HPC. Attraverso esempi pratici, verrà mostrato il suo utilizzo e come sfruttarlo per massimizzare le prestazioni in un’architettura distribuita.

E4

Abilitatore digitale_ Edge Computing

Modalità_ In Presenza

Durata_ 8 ore

Introduzione alla programmazione parallela

Obiettivo_ ll corso si pone l’obiettivo di fornire un’introduzione alla programmazione parallela, ai paradigmi “Messagge Passing” e “Shared Memory”

Contenuti_ Accesso e interazione con supercomputer Paradigma di programmazione parallela OpenMP Paradigma di programmazione parallela MPI e mpi4py

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenza: principali tecnologie HPC e delle principali direttive OpenMP e istruzioni MPI Abilità: nell'implementare la programmazione parallela in codici industriali

CINECA

Abilitatore digitale_ HPC

Modalità_ Presso la sede di CINECA o presso l'azienda

Durata_ 16 ore

Introduzione al HPC

Obiettivo_ Il corso si pone l’obiettivo di fornire alle aziende un quadro generale e completo sulle tecnologie HPC, sulle loro applicazioni e il loro impatto sui servizi e processi produttivi

Contenuti_ Introduzione al supercalcolo
Utilizzo del supercalcolo in azienda
Impatto su IT e OT
AI e HPC
Simulazione per la progettazione

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenza: principali tecnologie HPC e del panorama EU del supercalcolo Conoscenza di come si prepara e utilizza un software applicativo su un supercalcolatore Capacità: nell’individuazione di possibili ottimizzazioni ai processi aziendali tramite simulazione Conoscenza: delle tecniche di gestione e elaborazione di grandi moli di Big Data mediante machine learning e IA/span>

CINECA

Abilitatore digitale_ HPC,AI,BiG DATA, Digital manufacturing

Modalità_ Presso la sede di CINECA o presso l'azienda

Durata_ 16 ore

Metodi per la scienza dei dati

Obiettivo_ Introduzione alle tecniche di apprendimento automatico supervisionato e non supervisionato e di apprendimento profondo. Intraprendete un viaggio trasformativo nel mondo della scienza dei dati con il nostro corso dinamico "Metodi per la scienza dei dati". Approfondite i fondamenti dell'apprendimento automatico supervisionato e non supervisionato, acquisendo una conoscenza inestimabile delle complessità dell'analisi dei dati. Svelate la potenza dell'apprendimento profondo e il potenziale di tecniche all'avanguardia. Attraverso esercizi pratici e applicazioni reali, questo corso vi fornisce le competenze essenziali per navigare ed eccellere nel campo in rapida evoluzione della scienza dei dati. Unitevi a noi per svelare i segreti dello sfruttamento dei dati per prendere decisioni informate ed essere all'avanguardia nell'innovazione.

Contenuti_ Il corso fornirà inoltre una panoramica delle principali tecnologie, con esempi pratici: -linguaggi di programmazione (Python per la manipolazione e l'analisi dei dati, librerie come NumPy, Pandas e scikit-learn, ecc.) - framework di deep learning (TensorFlow, Keras, PyTorch, ecc.) - Visualizzazione dei dati (MatPlotLib) - Tecnologie per i Big Data (es. Apache Spark) I partecipanti al corso acquisiranno una comprensione completa delle metodologie essenziali per la scienza dei dati, dall'apprendimento automatico tradizionale agli ultimi progressi nel deep learning.

Prerequisiti_ comprensione di base della programmazione in Python

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: piena comprensione del flusso di lavoro della scienza dei dati, dell'apprendimento automatico supervisionato e non supervisionato e dei concetti di deep learning; Capacità: capacità di risolvere efficacemente i problemi e pensiero critico per prendere decisioni attraverso l'analisi dei dati; Competenze: implementazione di una serie di algoritmi di apprendimento automatico e di modelli di deep learning.

CRS4

Abilitatore digitale_ AI

Modalità_ Presso la sede di CRS4

Durata_ 16 ore

Introduzione al calcolo parallelo, MPI e OpenMP

Obiettivo_ Cosa significa parallelizzare un codice di calcolo? Quando è conveniente? È necessario progettare l'algoritmo da zero o è possibile modificare l'algoritmo seriale esistente e recuperare parti già scritte? Queste sono le principali domande che ci proponiamo di affrontare in questa breve introduzione al calcolo parallelo e alle librerie ancora oggi più comunemente utilizzate per parallelizzare le applicazioni in un cluster HPC omogeneo.

Contenuti_ Fondamenti di calcolo parallelo; confronto tra parallelismo concorrenza; modelli di programmazione parallela (a memoria condivisa, a memoria distribuita, ibridi); scalabilità e prestazioni; nozioni di base di MPI (creazione di processi, comunicazione, operazioni punto-punto e collettive, tipi di dati e corrispondenza dei tag); nozioni di base di OpenMP (regioni parallele e direttive, costrutti di sincronizzazione, condivisione dei dati); gestione dei thread; best practice della programmazione parallela.

Prerequisiti_ -

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: concetti principali del calcolo parallelo e dei linguaggi di programmazione più comuni. Capacità: approcci e pratiche ottimali per la parallelizzazione di un'applicazione di calcolo su un cluster HPC. Competenze:applicazione pratica dei concetti appresi allo specifico ambito di azione dell'azienda.

CRS4

Abilitatore digitale_ HPC

Modalità_ Online

Durata_ 16 ore

Introduzione alla gestione di dati FAIR

Obiettivo_ Panoramica sulle basi dell'Open-Science e sugli approcci alla creazione, gestione e condivisione dei dati conformi ai pilastri dei Principi FAIR: Trovabilità, Accessibilità, Interoperabilità e Riutilizzabilità.

Contenuti_ Movimento per la scienza aperta; i principi guida FAIR; la gestione dei dati; Piani di gestione dei dati; ontologie e terminologie; il flusso di lavoro per la FAIRification dei dati; rassegna di tecnologie e strumenti operativi.

Prerequisiti_ -

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: concetti principali dell'Open Science e dei principi guida FAIR. Capacità: best practice generali per migliorare la FAIRness della metodologia di lavoro, verso una visione orientata ai Principi Guida FAIR. Competenze: applicazione pratica dei concetti appresi allo specifico ambito di azione dell'azienda.

CRS4

Abilitatore digitale_ Big Data

Modalità_ Online

Durata_ 4 ore

AR/VR/DG – display glasses

Obiettivo_ Introduzione a Realità Aumentata e Realità Virtuale

Contenuti_

  • Definizioni e Differenze Introduzione ai concetti di realtà aumentata e realtà virtuale.
  • Tecnologie di Base
  • Panoramica/dimostrazione dei dispositivi AR e VR e DG.
  • Software utilizzati per lo sviluppo di applicazioni AR e VR e DG.
  • Principali piattaforme e ecosistemi.

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Imparare a comprendere i concetti di base di realtà aumentata, realtà virtuale e eventualmente grafica digitale. Studio delle tecnologie fondamentali che supportano AR, VR e DG. Ciò potrebbe includere hardware, sensori, dispositivi di input e output, e altre tecnologie chiave.

SIIT

Abilitatore digitale_ Virtual/Augemented Reality

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

Piattaforma IoT

Obiettivo_ Fondamenti delle Piattaforme IoT

Contenuti_

  • Introduzione a IoT e Piattaforme
  • Concetti di IoT
  • Panoramica sulle piattaforme IoT e il loro ruolo nell'ecosistema IoT.
  • Differenze tra dispositivi, connettività e piattaforme.
  • Architettura delle Piattaforme IoT
  • Componenti Chiave

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Comprendere i concetti di base di Internet delle cose e il ruolo delle piattaforme nell'ecosistema IoT. Esplorare come l'IoT si inserisce nel contesto più ampio delle tecnologie emergenti. Esplorare le sfide e le opportunità legate all'implementazione di soluzioni IoT

SIIT

Abilitatore digitale_ Edge Computing

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

Digital EO e Geoinformazione

Obiettivo_ Familiarizzazione dell'utente con l'uso del dato EO e del suo trattamento digitale, per gli scopi della sua azienda/ente.

Contenuti_

  • Panoramica delle missioni EO free e commerciali, tipo di dati
  • Parametri fisici misurabili in modo diretto e indiretto dai dati EO
  • Metodi di processing
  • Servizi di fornitura di dati e prodotti digitali per la geoinformazione

Prerequisiti_ Background tecnologico (Laurea tecnico/scientifica) preferibile

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenza delle possibilità fornite dall'EO digitale per la Geoinformazione utile alle finalità dell'azienda

e-GEOS

Abilitatore digitale_ Digital Services & Business Improvement techniques

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 18 ore

Virtua Reality/Augmented Reality

Obiettivo_ Tecniche di VR/AR per la formazione avanzata e l'apprendimento permanente

MUNER

Abilitatore digitale_ Virtual/Augemented Reality

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

Additive manufacturing

Obiettivo_ Conoscenza di base dell'Additive manufacturing

MUNER

Abilitatore digitale_ Additive Manufacturing

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

Introduzione ad HPC

Obiettivo_ Introdurre i concetti chiave di High Performance Computing

Descrizione_ Architettura HPC: struttura ad alto livello di un cluster HPC, componenti e ruoli, piattaforme hardware, caratteristiche CPU & RAM, interconnessioni, storage, protocolli di comunicazione, componenti logici e ruoli

Contenuti_ Architettura HPC: struttura ad alto livello di un cluster HPC, componenti e ruoli, piattaforme hardware, caratteristiche CPU & RAM, interconnessioni, storage, protocolli di comunicazione, componenti logici e ruoli

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: concetti di architettura HPC, principi di selezione delle piattaforme hardware/software. Abilità: identificare i componenti di base di un cluster HPC, definire i requisiti hardware in base alle caratteristiche del software di calcolo Competenze: definizione di un'architettura HPC, selezione delle componenti hardware e software di base

Doit

Abilitatore digitale_ HPC

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 8 ore

Infrastruttura utilizzata_ In presenza ( sede dell'erogatore), In presenza (sede dell'azienda beneficiaria), on-line (piattaforma di eogazione), ibrido

AI e supercalcolo

Obiettivo_ Fornire metodologie dell'uso del supercalcolo nel mondo dell’Intelligenza Artificiale quando è necessario per grandi volumi di dati o modelli

Contenuti_ Introduzione al AI, esempi di algoritmi Metodologie di supercalcolo per velocizzare algoritmi in ambito AI

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenza di algoritmi AI di base Conoscenza di metodologie di parallelizzazione di algoritmi AI su supercalcolatore

CINECA

Abilitatore digitale_ HPC, AI

Modalità_ Presso la sede di CINECA o presso l'azienda

Durata_ 16 ore

Sviluppo codice HPC

Obiettivo_ Fornire una metodologia per eseguire sviluppo o porting di codice su macchine HPC

Contenuti_ Linguaggi di programmazione in ambito HPC
Tecniche di ottimizzazione del codice
Struttura di un codice HPC
Introduzione alla parallelizzazione
Benchmarking e Profiling

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Capacità di analizzare un codice seriale e riconoscere le parti da ottimizzare/parallelizzare

CINECA

Abilitatore digitale_ HPC, Digital Twin

Modalità_ Presso la sede di CINECA o presso l'azienda

Durata_ 16 ore

Sustainable computing

Obiettivo_ Fornire alle aziende o agli enti interessati gli strumenti hardware e software per sistemi di calcolo sostenbili e a basso consumo ernegtico

Contenuti_ Corso di taglio introduttivo sulle tecnologie sia hardware che software per la realizzazione di sistemi di calcolo sostenbili e a basso consumo ernegtico

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: metodologie sviluppo soluzioni hardware e software per sostenibilità. Abilità: capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenibilità delle imprese. Competenze: capacità di applicare le conoscenze nel contesto applicativo della sostenibilità

CINI Università di Pisa

Abilitatore digitale_ Green computing

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

CINI Università di Torino

Abilitatore digitale_ Green computing

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

CINI Università di Ancona

Abilitatore digitale_ Green computing

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

CINI Università di Catania

Abilitatore digitale_ Green computing

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

CINI Università di Catanzaro

Abilitatore digitale_ Green computing

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

CINI Università di Termoli

Abilitatore digitale_ Green computing

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

Strumenti HPC per il training di AI e ML

Obiettivo_ Fornire alle aziende o agli enti interessati gli strumenti per usare insfrastrutture HPC per il training ottimo ed efficiente di algoritmi di AI e ML

Contenuti_ Corso di taglio introduttivo sugli strumenti HPC per il training di AI e ML

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: infrastrutture HPC per AI/ML. Abilità: capacità di applicare soluioni HOC al training ottimo ed efficiente di algoritmi per AI e ML . Competenze: capacità di applicare le conoscenze nel contesto applicativo di interesse dell'impresa/ente

CINI Università di Torino

Abilitatore digitale_ AI

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

Network analysis: modellazione e analisi dei dati usando le reti

Obiettivo_ Fornire alle aziende o agli enti interessati gli strumenti per modellare e analizzare attraverso le reti (es. aspetti topologici, logistici, community detection e comparativi tra reti), i dati generati nei domini automotive, aerospaziali e/o industriali, utilizzando ambienti open source.

Contenuti_ Corso di taglio introduttivo sulle metodologie per la modellazione e l'analisi di dati rappresentati sotto forma di reti

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: metodologie di network analysis. Abilità: capacità di applicare le conoscenze acquisite per modellare i dati ottenuti dai processi o prodotti di interesse delle imprese sotto forma di reti e per la loro successiva analisi. Competenze: capacità di applicare le conoscenze sulla network analysis nel contesto applicativo di interesse dell'impresa

CINI Università di Catanzaro

Abilitatore digitale_ Big Data

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

Data science: analisi dei dati in Python/R

Obiettivo_ Fornire alle aziende o agli enti interessati gli strumenti per l'analisi data mining (es. classificazione, clustering, regole di associazione) di dati generati nei domini automotive, aerospaziali e/o industriali, utilizzando ambienti software basati sui linguaggi Python e/o R.

Contenuti_ Corso di taglio introduttivo sulle metodologie per l'analisi dei dati

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: metodologie di analisi dei dati. Abilità: capacità di applicare le conoscenze acquisite per analizzare i dati ottenuti dai processi o prodotti di interesse delle imprese Competenze: capacità di applicare le conoscenze sulla data scienze nel contesto applicativo di interesse dell'impresa

CINI Università di Catanzaro

Abilitatore digitale_ Big Data

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

Digital twin per applicazioni veicolistiche, aerospaziali e industriali

Obiettivo_ Fornire alle aziende o agli enti interessati gli strumenti per lo sviluppo di gemelli digitali (digital twin) in applicazioni veicolistiche, aerospaziali e/o industriali

Contenuti_ Corso di taglio introduttivo sulle metodologie per lo sviluppo di digital twin

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: metodologie sviluppo modelli digital twin. Abilità: capacità di applicare le conoscenze acquisite per lo sviluppo di digital twin dei processi o prodotti di interesse delle imprese. Competenze: capacità di applicare le conoscenze su digital twin nel contesto applicativo di interesse dell'impresa

CINI Università di Pisa

Abilitatore digitale_ Digital Twin

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

Soluzioni hardware per la protezione di processi e prodotti

Obiettivo_ Offrire alle aziende o agli enti interessati gli strumenti per l'analisi dell'affidabilità e integrità hardware dei propri sistemi ICT

Contenuti_ Corso di taglio introduttivo sulle tecnologie sia hardware che software per la cybersecurity di propri sistemi ICT

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: metodologie sviluppo soluzioni hardware e software. Abilità: capacità di applicare le conoscenze acquisite per la affidabilità ed integrità dei processi o prodotti di interesse delle imprese. Competenze: capacità di applicare le conoscenze nel contesto applicativo della affidabilità

CINI Università di Pisa

Abilitatore digitale_ Edge Computing

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

AI4Business

Obiettivo_ Introduzione all’intelligenza artificiale

Contenuti_ Introduzione al mondo della intelligenza artificiale con lo scopo di favorire l’avvicinamento delle imprese agli approcci intelligenti di collaborazione uomo-macchina e definire contesti applicativi modellati sulle esigenze delle aziende che si rivolgeranno a DAMAS.

CTNA

Abilitatore digitale_ AI

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 8 ore

DTA

Abilitatore digitale_ AI

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 8 ore

Progettazione di sistemi informativi per applicazioni in ambito ambientale con dati telerilevati per applicazioni ambientale

Obiettivo_ Il corso fornisce gli strumenti per comprendere che come progettare sistemi informativi per applicazioni di osservazione della terra

Contenuti_ introduction to GIS systems, web systems design, database implementation

CTNA

Abilitatore digitale_ Digital services

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

INGV

Abilitatore digitale_ Digital services

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

European technology for HPC and Edge Computing

Obiettivo_ Fornire una visione olistica dello stato dell'arte delle tecnologie sviluppato in ambito Europeo per le piattaforme HPC di prossima generazione.

Contenuti_

  • Stato dell'arte delle tecnologie sviluppate in Europa nel contesto della sovranità; digitale: EPI, EUPEX
  • Tecnologie di green computing sviluppate nei contesto del progetto REGALE
  • Efficientamento energetico tramite sistemi di raffreddamento a due fasi

E4

Abilitatore digitale_ Edge Computing

Modalità_ Presso la sede di E4 o presso l'azienda

Durata_ 8 ore

Personalizzazione di AI Foundation Models

Obiettivo_ Fornire alle aziende o agli enti interessati gli strumenti per usare i foundational models (e.g., large language models) per specifiche applicazioni di interesse

Contenuti_ Corso di taglio introduttivo per l'uso di foundation models

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: personalizzazione modelli di IA esistenti. Abilità: capacità di applicare soluzioni di prompt tuning per AI e ML . Competenze: capacità di applicare le conoscenze nel contesto applicativo di interesse dell'impresa/ente

CINI Università di Catania

Abilitatore digitale_ AI

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

Intelligenza artificiale per aziende del settore aerospazio

Obiettivo_ Acquisire una competenza di base sulle possibilità offerte dall'uso di tecniche di AI e ML sui propri dati o dati esogeni e acquisire le principali metodiche per applicare queste tecniche al proprio contesto

Contenuti_ Alcune soluzioni: Data Lab As a Service: attività di supporto all'introduzione della AI in azienda tramite l'uso di laboratori hands-on ICT solutions for Industry 4.0 Industrial Informatics and Real-World Applications, Human-Computer Interaction and Human-Machine Interaction, Image Processing, Virtual and Augmented Reality. Power system analysis and control

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Tutte le aziende che vogliono implementare delle strategie di governo aziendale data driven sia sui loro processi primari (operation) che di supporto (es. Sales). Tutte le imprese che gestiscono processi di front office e back office automatizzabili. L'intervento prevede la formazione su soluzioni e tecniche di automazione dei processi di front office e backoffice che possono essere utili per automatizzare alcuni processi riducendo il costo di esecuzione del processo e riducendo l'impegno umano su task a basso valore aggiunto.

CTNA

Abilitatore digitale_ AI, Business Improvement techniques

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

DTA

Abilitatore digitale_ AI, Business Improvement techniques

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

La digitalizzazione dei servizi metrologici e dei certificati di taratura

Obiettivo_ La trasformazione digitale che sta avvenendo grazie al HPC e all’aumento della velocità di scambio dati, impatta anche sulla metrologia e sui relativi servizi. Il corso fornisce informazioni sui lo sviluppo dei certificati di taratura digitali

Contenuti_ Digitalizzazione nell’ambito dell’Associazione Europea degli Istituti Nazionali di Metrologia (EURAMET), con un’attenzione particolare ai Digital Calibration Certificate (DCC), e qualche esempio applicativo.

CTNA

Abilitatore digitale_ HPC, Digital Services

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

DAP

Abilitatore digitale_ HPC, Digital Services

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

Analisi di Immagini mediante AI

Obiettivo_ Fornire alle aziende o agli enti interessati gli strumenti per analizzare immagini di diverso tipo (RGB, RGB-D, multi/iper-spettrale) con riferimento a task di image classification, object detection, image segmentation, instance segmentation

Contenuti_ Corso di taglio introduttivo sull'elaborazione di immagini attravero AI

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Conoscenze: metodi e tecniche per il processamento di immagini mediante AI - deep learning; Abilità: capacità di applicare le conoscenze acquisite per istruire una ML pipeline relativa al processamento di immagini a partire da soluzioni allo stato dell'arte; Competenze: capacità di applicare le conoscenze nel contesto applicativo di interesse dell'impresa/ente

CINI Università Politecnica delle Marche

Abilitatore digitale_ AI

Modalità_ Ibrido: In presenza e online

Durata_ 16 ore

Impatto di Artificial Intelligence / Machine Learning (AI/ML) sulle attività metrologiche

Obiettivo_ Illustrare le ultime tendenze e innovazioni nella tecnologia di misurazione

Contenuti_ Analisi critica del potenziale impatto di Artificial Intelligence / Machine Learning (AI/ML) sulle attività metrologiche, mediante un ampio spettro di applicazioni (es. rilevamento di anomalie su orologi atomici in sistemi di navigazione satellitare, diagnostica per immagini, serie temporali di segnali sperimentali, tecnologie quantistiche, etc).

CTNA

Abilitatore digitale_ AI, ML

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

DAP

Abilitatore digitale_ AI, ML

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

Servizi di formazione e sviluppo di competenze digitali in ambito HPC

Obiettivo_ L'analisi dei dati può permettere di identificare inefficienze, individuare trend e modelli, ottimizzare processi produttivi e prendere decisioni basate su dati concreti. La simulazione aiuta ad ottimizzare i prodotti e gli impianti di produzione mentre l'analisi dei dati generati possono offrire un vantaggio competitivo significativo per il proprio business, consentendo di ottimizzare i processi, prendere decisioni informate e generare valore aggiunto.

Contenuti_ Alcune soluzioni: ICT solutions for Industry 4.0 Industrial Informatics and Real-World Applications, Big Data Analysis, Semantic Web, and Soft Computing Applications Knowledge Graphs e representation. Automated reasoning, Optimization, Simulation, Modeling

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Tutte le aziende che vogliono implementare delle strategie di calcolo ad alte prestazioni. Le competenze riguardano l'ottimizzazione del rapporto prestazioni/prezzo dei sistemi HPC, il calcolo parallelo, le tecnologie hardware e l’uso di infrastrutture hardware come cluster di server, reti ad alte prestazioni e unità di archiviazione.

CTNA

Abilitatore digitale_ HPC, Digital Twin, AI, Big Data, Digital Services & Business Improvement techniques

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

DTA

Abilitatore digitale_ HPC, Digital Twin, AI, Big Data, Digital Services & Business Improvement techniques

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 16 ore

ADDITIVE MANUFACTURING COSTRUIRE PER L’AEROSPAZIO

Obiettivo_ Tra le tecnologie di produzione emergenti, le tecniche additive sono quelle maggiormente promettenti in quanto hanno la capacità di produrre componenti con forme di notevole complessità e di liberare la fase di progettazione dai vincoli imposti dalle tecnologie di produzione convenzionali. L’interesse legato a queste nuove tecnologie nasce da differenti necessità, come la personalizzazione dei prodotti ed una maggiore complessità realizzativa a livello geometrico, portando ad esempio alla riduzione dei pesi a parità di prestazioni e consentendo di aumentare le performance del componente attraverso una corretta riprogettazione. I settori aeronautico e spaziale sono sicuramente, per complessità di prodotto e volumi di produzione, tra i principali beneficiari delle potenzialità e dei vantaggi introdotti dalla manifattura additiva. Il corso si propone di affrontare, dal punto di vista della ricerca industriale, le fasi cruciali che caratterizzano un processo produttivo mediante tecnologie ALM, evidenziando l’influenza delle scelte progettuali sulle caratteristiche dei componenti finiti.

Contenuti_ I Processi di produzione additivi, Classificazione, Materiali per l’aerospazio. Introduzione alla progettazione in ottica additiva. ALM: Procedura operativa Post-processing per migliorare la finitura superficiale e le proprietà del bulk. Controllo qualità per la qualifica spaziale.

CTNA

Abilitatore digitale_ Additive Manufacturing

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 8 ore

CIRA

Abilitatore digitale_ Additive Manufacturing

Modalità_ in sede (fornitore/azienda) o online

Durata_ 8 ore

Contattaci




    * campi obbligatori

    L'interessato dichiara di avere ricevuto idonea informativa e di prestare il suo consenso, esplicito ed inequivocabile, in relazione alle finalità del trattamento dell’informativa per il trattamento dei dati"*