Test Before Invest

Conoscenza e Trasferimento Tecnologico - Sperimentazioni

Sperimentazioni su Piattaforme IOT e loro utilizzo

Obiettivo_

  • Studio di piattaforme IoT popolari
  • Panoramica delle piattaforme IoT open source
  • Esempi pratici di programmazione per la raccolta e l'analisi di dati da dispositivi IoT, all’interno di sharedlab
  • Deploy del SW IoT su edge device (ECoDe) e interfacciamento con sensori e piattaforma

Descrizione_ Comprendere le caratteristiche e le funzionalità di piattaforme IoT ampiamente utilizzate nel settore. Esaminare come queste piattaforme gestiscono la connessione, la raccolta dati, l'analisi e la visualizzazione

Risultati attesi_ Acquisire competenze pratiche nella programmazione per la raccolta e l'analisi di dati provenienti da dispositivi IoT. Sperimentare l'ambiente di un shared lab, dove gli studenti possono collaborare su progetti IoT. Imparare a condividere risorse, competenze e dati all'interno di un laboratorio condiviso

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Acquisire competenze pratiche nella programmazione per la raccolta e l'analisi di dati provenienti da dispositivi IoT. Sperimentare l'ambiente di un shared lab, dove gli studenti possono collaborare su progetti IoT. Imparare a condividere risorse, competenze e dati all'interno di un laboratorio condiviso

SIIT

Abilitatore digitale_ EDGE Computing

Modalità_ presso la sede delle Reti SIIT

Durata_ 60 giorni

Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze

Ottimizzazione e Simulazione dei Processi

Obiettivo_ Comprendere le tecniche di ottimizzazione e simulazione utilizzate nelle industrie moderne. Sviluppo e implementazione di modelli di simulazione per migliorare l'efficienza dei processi. Applicazione di metodi di ottimizzazione per la risoluzione di problemi complessi di ingegneria e di business.

Descrizione_ Introduzione ai principi dell'ottimizzazione e agli algoritmi di ricerca operativa. Utilizzo di software di simulazione per creare modelli virtuali di processi industriali o sistemi aziendali. Laboratori pratici per l'applicazione di tecniche di simulazione e ottimizzazione in casi studio realistici.

Risultati attesi_ Capacità di modellare sistemi complessi e di valutare diverse strategie di ottimizzazione. Competenze nell'uso di strumenti software specializzati per la simulazione e l'ottimizzazione di processi. Esperienza pratica nella risoluzione di problemi reali attraverso la simulazione e l'analisi di scenari.

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Capacità di modellare sistemi complessi e di valutare diverse strategie di ottimizzazione. Competenze nell'uso di strumenti software specializzati per la simulazione e l'ottimizzazione di processi. Esperienza pratica nella risoluzione di problemi reali attraverso la simulazione e l'analisi di scenari.

SIIT

Abilitatore digitale_ AI

Modalità_ presso la sede delle Reti SIIT

Durata_ 60 giorni

Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze

Cosmic Radiation digital twin

Obiettivo_

  • Radiazione Cosmica, processi fisici ed effetti su elettronica/sistemi biologici
  • Metodi mitigazione
  • Simulazioni montecarlo
  • Utilizzo Geant4 per il calcolo della dose depositata (e valutazione conseguenze)
  • Metodi per efficientamento simulazioni

Descrizione_ Il problema dei danni da radiazione spaziale rappresenta un aspetto importante della progettazione, realizzazione e gestione dei veicoli spaziali. L'attività si incentrerà sui metodi di simulazione per il calcolo della dose depositata, e del conseguente danno.

Risultati attesi_ Aquisire conoscenze di base dei danni da radiazione cosmica sulla componente elettronica e biologica dei sistemi spaziali, la conoscenza delle metodologie di mitigazione e la competenza di base sull'utilizzo delle simulazioni con metodo Monte Carlo per il calcolo della dose depositata nei volumi sensibili.

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Aquisire conoscenze di base dei danni da radiazione cosmica sulla componente elettronica e biologica dei sistemi spaziali, la conoscenza delle metodologie di mitigazione e la competenza di base sull'utilizzo delle simulazioni con metodo Monte Carlo per il calcolo della dose depositata nei volumi sensibili.

SIIT

Abilitatore digitale_ HPC

Modalità_ presso la sede delle Reti SIIT

Durata_ 60 giorni

Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze

Applicazioni Pratiche di Realtà Aumentata/ Realtà Virtuale

Obiettivo_

  • Differenze chiave tra AR e VR e DG.
  • Creazione di un Progetto AR o VR e DG
  • Sviluppo di una conoscenza completa delle potenzialità della realtà aumentata e virtuale, con una particolare attenzione alle applicazioni pratiche e allo sviluppo di progetti.

Descrizione_ Sviluppare progetti concreti per applicare le conoscenze acquisite, ad esempio la creazione di un'applicazione AR per la formazione o una simulazione VR per l'addestramento

Risultati attesi_ Comprendere in modo approfondito le distinzioni tra realtà aumentata, realtà virtuale e grafica digitale. Sviluppare competenze pratiche nella creazione di contenuti AR, VR o DG attraverso l'uso di strumenti e software appropriati.

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Comprendere in modo approfondito le distinzioni tra realtà aumentata, realtà virtuale e grafica digitale. Sviluppare competenze pratiche nella creazione di contenuti AR, VR o DG attraverso l'uso di strumenti e software appropriati.

SIIT

Abilitatore digitale_ Virtual/Augemented Reality

Modalità_ presso azienda beneficiaria

Durata_ 60 giorni

Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze

Indirizzamento nella soluzione di problemi con HPC

Obiettivo_ Definire una strategia per la soluzione di un problema mediante algoritmi di supercalcolo

Descrizione_ Scounting e selezione di tecnologice HPC, AI basata su HPC, algoritmi di modellazione per la definizione di una strategia per risolvere problemi industriali

Risultati attesi_ Strategia per soluzione di un problema mediante soluzione HPC

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Strategia per soluzione di un problema mediante soluzione HPC

CINECA

Abilitatore digitale_ HPC,AI

Modalità_ presso azienda beneficiaria

Durata_ 10 giorni

Infrastruttura utilizzata_ Infrastruttura  HPC/Cloud Cineca

Pacchetti di prodotti/servizi Agricoltura digitale

Obiettivo_ Promuovere l'uptake del dato EO multispettrale e delle sue elaborazioni in ambito agricolo, definendo 1) prodotti di mapping e monitoring di possibile sviluppo per uno use case proposto (es. tenute agricole, singoli campi,…) con la definizione di indici e indicatori qualitativi [prima settimana] 2) applicazione delle tecnologie digitali illustrate sul caso d'uso proposto e commento dei tool e dei risultati [seconda settimana]

Descrizione_ Sperimentazione ibrida, on-line e in sede, con l'approfondimento di use case nel dominio agricoltura, con l'illustrazione dei possibili dati satellitari EO utilizzabili, gli indici spettrali disponibili in letteratura, l'implementazione di metodologie per il monitoraggio dello stato di salute delle coltivazioni e il disegno implementativo per il caso presentato dall'utente, con particolare attenzione ai dati di verità a terra disponibili [prima settimana]. Realizzazione e validazione, a seguito delle competenze condivise, dei prodotti digitali necessari alla rappresentazione del caso d'uso, con particolare attenzione all'analisi temporale e alla detection di anomalie nel ciclo fenologico delle colture. [se

Risultati attesi_ Uso e selezione dati EO per applicazioni agricoltura, identificazione di indici e indicatori per studio andamenti di vigore vegetativo ed eventuali altri parametri di interesse

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Uso e selezione dati EO per applicazioni agricoltura, identificazione di indici e indicatori per studio andamenti di vigore vegetativo ed eventuali altri parametri di interesse

e-GEOS

Abilitatore digitale_ AI, Digital Services & Business Improvement techniques

Modalità_ ibrido: presso azienda beneficiaria e on-line

Durata_ 10 giorni

Infrastruttura utilizzata_ Infrastruttura  HPC/Cloud E-Geos

Consulenza su uso e applicazione AI ai processi o prodotti dell'impresa

Obiettivo_ Supporto nella valutazione di fattibilità dell'IA per l'innovazione: valutazione della qualità dei dati, definizione del problema, identificazione degli strumenti

Descrizione_ Trasferimento a impresa di conoscenze per applicazione AI

Risultati attesi_ Miglioramento per l'impresa dell'uso di conoscenze per applicazione Aiai propri prodotti e processi

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Miglioramento per l'impresa dell'uso di conoscenze per applicazione Aiai propri prodotti e processi

CINI

Abilitatore digitale_ AI

Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria

Durata_ numero di giorni da concordare con impresa

Infrastruttura utilizzata_ infrastrutture delle sedi CINI di Pisa, Torino, Ancona, Catania, Catanzaro, Termoli

Digital twin e model based designed per automotive e aerospace

Obiettivo_ Supporto nella definizione di modelli digital twin e degili strumenti per model base design per imprese in ambito veicoli sia terrestri che aerospaziale

Descrizione_ Trasferimento a impresa di conoscenze su digital-twin e model-based design

Risultati attesi_ Miglioramento per l'impresa grazie all'approccio model-based design. dell'uso di conoscenze per applicazione Aiai propri prodotti e processi

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Miglioramento per l'impresa grazie all'approccio model-based design. dell'uso di conoscenze per applicazione Aiai propri prodotti e processi

CINI

Abilitatore digitale_ Digital Twin

Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria

Durata_ numero di giorni da concordare con impresa

Infrastruttura utilizzata_ infrastrutture delle sedi CINI di Pisa, Torino, Ancona, Catania, Catanzaro, Termoli

Digital Twin & Model Based designed for AutoMotive and AeroSpace

Obiettivo_ Valutazione del flusso di progettazione e verifica, identificazione degli strumenti, identificazione dei casi d'uso e dei problemi, applicazione del nuovo gemello digitale e dell'approccio basato sui modelli

Descrizione_ Questa attività di tasferimento tecnologico si orienta all'analisi del flusso progettuale, identificando gli strumenti necessari, i casi d'uso per l'applicazione del modello digitale, sulla base di modelli

Risultati attesi_ Completamento con successo dell'attività con un incremento della maturità digitale dell'impresa fruitrice del servizio

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Completamento con successo dell'attività con un incremento della maturità digitale dell'impresa fruitrice del servizio

EnginSoft

Abilitatore digitale_ Digital Twin; Simulation Modeling

Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria

Durata_ 16 giorni

Infrastruttura utilizzata_ da valutare secondo le esigenze

Indirizzamento all'ottimizzazione e parallelizzazione dei codice

Obiettivo_ Definire una strategia per l'ottimizzazione e parallelizzazione del codice 

Descrizione_ Scounting e selezione di tecnologie di ottimizzazione del codice per la definizione di una strategia

Risultati attesi_ Strategia per soluzione di un problema mediante soluzione HPC

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Strategia per soluzione di un problema mediante soluzione HPC

CINECA

Abilitatore digitale_ HPC,AI

Modalità_ presso azienda beneficiaria

Durata_ 10 giorni

Infrastruttura utilizzata_ Infrastruttura  HPC/Cloud Cineca

Ottimizzazione dei codici HPC e supporto alle PMI. Supporto alle PMI che sviluppano codici in-house per l'ottimizzazione delle prestazioni e l'HPC con possibilità di riprogettazione e riscrittura

Obiettivo_ Nascondere le intricate configurazioni e la conoscenza dell'infrastruttura di calcolo nell'utilizzo di sistemi HPC complessi ed eterogenei può spesso essere il fattore decisivo per avvalersi o meno di alcune importanti applicazioni per le quali le competenze richieste si discostino troppo dal core business e dal know-how di dell'azienda.

Descrizione_ Analisi di un'applicazione di calcolo dell'azienda e successiva riprogettazione e riscrittura per massimizzare l'utilizzo delle risorse informatiche disponibili e per incorporare un'interfaccia a riga di comando di facile utilizzo in un ambiente Unix/Linux, semplificando così il lancio di applicazioni complesse e riducendo al minimo la possibilità di errori potenzialmente dannosi per progetti con scadenze prefissate, pur mantenendo la necessaria versatilità.

Risultati attesi_ Ottimizzare le prestazioni e l'efficienza di un'applicazione di calcolo analizzandola e riprogettandola per utilizzare al meglio le risorse informatiche disponibili e creare un'interfaccia utente a riga di comando, migliorando la fruizione da parte dell'utente e aumentando la produttività dell'azienda.

Conoscenze, Abilità e Competenze in uscita_ Ottimizzare le prestazioni e l'efficienza di un'applicazione di calcolo analizzandola e riprogettandola per utilizzare al meglio le risorse informatiche disponibili e creare un'interfaccia utente a riga di comando, migliorando la fruizione da parte dell'utente e aumentando la produttività dell'azienda.

CRS4

Abilitatore digitale_ HPC

Modalità_ da concordare con azienda beneficiaria

Durata_ 16 giorni

Infrastruttura utilizzata_ https://www.crs4.it/services/high-performance-computing/

Contattaci




    * campi obbligatori

    L'interessato dichiara di avere ricevuto idonea informativa e di prestare il suo consenso, esplicito ed inequivocabile, in relazione alle finalità del trattamento dell’informativa per il trattamento dei dati"*