Modelli previsionali per il settore automobilistico e aerospaziale
Questa attività è volta allo sviluppo (calibrazione e validazione) di modelli statistico – matematici (RSM/ROM) basati su algoritmi di AI in grado di prevedere le prestazioni di un sistema o parte di esso. Lo sviluppo di tali modelli puo partire da dati sperimentali oppure ottenuti con analisi numeriche (FEM, CFD, …).
Introduzione alla programmazione GPU
HPC Carpentry
Introduzione al Quantum Computing
Introduzione alle metodologie classiche dell’HPC e alla programmazione parallela
Digital Twin per Aerei – Componenti Elettronici
Digital Twin per Elicotteri – Componenti Elettrici
Digital Twin per Elicotteri – Componenti Elettromeccanici
Digital Twin per Elicotteri – Componenti meccanici
Specificazione geometrica di prodotto (ISO-GPS) e analisi delle tolleranze
Networking di iniziative Europe su tecnologie HPC&AI
Giornata di networking con presentazioni di storie di successo all'interno di un evento più ampio dedicato alla simulazione ed alle tecnologie abilitanti
Networking di iniziative Europe su tecnologie HPC&AI
Il servizio fa leva sulla preesistente partecipazione dei membri di DAMAS alle principali iniziative europee come per esempio ETP4HPC, ECSO, GAIAX, AI4PEOPLE, e mira a facilitare l'accesso alle iniziative europee da parte delle imprese per condividere idee ed esperienze e creare partenariati in tutta l'UE per opportunità di finanziamento. Il servizio include l'accesso a tre eventi in un anno con le parti interessate dell'UE, come EEN, EDIH con diverse specializzazioni complementari al TT (entrare in contatto con DTA), iniziative EIT, ad esempio e opportunità di networking. Le quote di adesione ad eventi e Partenariati/Alleanze Europee non sono incluse nel servizio)
Sostegno per la creazione di un ecosistema italiano dell’innovazione coerente
Il servizio consiste nel supporto alle imprese per identificare potenziali clusters, poli, enti di ricerca e/o trasferimento tecnologico con cui collaborare sfruttando la rete nazionale dei DIH di Confindustria e dei Distretti.
Networking con gli stakeholders e gli Enterprise Europe Network (EEN)+
Supporto alle imprese per favorire la conoscenza e consentire di identificare potenziali partner e/o collaboratori all'interno della rete EDIH e EEN.In particolare sarà possibile organizzare momenti di approfondimento per favorire collaborazioni con un'ampia rete europea e nazionale di partner.
Access2Technologies: Open Innovation per Imprese
Il servizio SUI include consulenza per definire il programma di open innovation più coerente con gli obiettivi di crescita aziendale, la realizzazione di challenge mirate alla ricerca e la selezione delle migliori realtà innovative. Le Startup e PMI innovative individuate e ammesse al programma seguono una fase di accelerazione, accedendo a strumenti e competenze distintive erogate da coach con esperienze internazionali nel mondo dell’imprenditoria e del Venture Capital, appartenenti al team di Finanziamento Crescita Startup di Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Partecipazione a eventi di brokeraggio e match-making dedicati
Supporto per la conoscenza e l’incontro tra aziende e/o potenziali partner tecnici con l’intento di favorire opportunità di collaborazione, partnership, investimenti o scambi di competenze partecipando a eventi specifici per il settore.
Networking di iniziative Europe su tecnologie HPC&AI
Offriamo supporto e affiancamento alle aziende per facilitare l'identificazione di partner strategici a livello europeo, sia in ambito commerciale che di ricerca e sviluppo. Inoltre, promuoviamo attivamente attività di networking per valorizzare le competenze in HPC&AI in contesti nazionali e internazionali, favorendo lo scambio di conoscenze con realtà all'avanguardia nel settore
Networking di iniziative Europe su tecnologie HPC&AI
Organizzazione/partecipazione a eventi di networking per presentare iniziative europee su HPC e intelligenza artificiale e ulteriori importanti think tank a imprese facendo leva sul coinvolgimento diretto dei membri del CINI
Networking di iniziative Europe su tecnologie HPC&AI
L'attività si compone di un digital assessement iniziale della maturità digitale dell'azienda, la comprensione del problema che si vuole affrontare dal punto di vista tecnologico, l'individuazione della call maggiormente correlata a quel problema, il supporto nella scrittura del proposal per appliccare alla call selezionata.
Organizzazione e promozione di eventi di brokering e match-making
Organizzazione di eventi e incontri di interesse per il settore di riferimento. Il servizio si concentra sull’ottimizzazione delle opportunità di networking, favorendo l’individuazione e il matching con potenziali partner commerciali qualificati, al fine di stimolare nuove collaborazioni e rafforzare la posizione competitiva sul mercato.
Partecipazione a Fiere
La presenza alla fiera deve essere un momento qualificato in cui il CTNA organizza incontri di approfondimento mirati o iniziative specifiche per target di impresa
Approccio metodologico e approfondimento "supply chain"
Servizio fornito dai DIH di Confindustria, partner di DAMAS, consiste in una attività di ricerca di dati qualitativi e quantitativi inerenti i trend ed eventi che stanno caratterizzando la value chain di riferimento per comprendere il ruolo della digitalizzazione nella creazione di value chain integrate e resilienti. La ricerca utilizzerà sia fonti pubbliche (web e altri documenti) che private (es.: banca dati della rete dei DIH di Confindustria) con l’ausilio di una piattaforma AI dedicata in uso alla rete dei DIH.
Access2Capital: consulenza
Servizio dedicato alle imprese innovative interessate ad un supporto consulenziale per l’accesso al mercato dei capitali e degli investori privati e pubblici (anche espressione della CE). Il servizio consiste nel supportare le imprese nella raccolta di nuovo capitale, attraverso l'emissione di equity o quasi-equity (e.g. azioni, strumenti ibridi convertibili e/o convertendo, strumenti finanziari partecipativi, etc.),
In particolare, il servizio prevede l’erogazione di un’attività consulenziale finalizzata a supportare, attraverso la predisposizione di idonea documentazione, gli obiettivi di raccolta fondi presso gli investitori.
Supporto per migliorare la strategia aziendale
vista: Coaching
Servizio di business coaching su misura per supportare le PMI in materia di investment readiness nell'accesso al programma EIC Accelerator.
Il servizio offerto consiste in un coaching bilaterale con l’impresa (1:1) della durata di 3 giornate lavorative, che si focalizzerà sull'intera strategia aziendale: dalla value proposition al business model, alla strategia di protezione della Proprietà Intellettuale, al team fino alla strategia di commercializzazione ed espansione internazionale e alla definizione della strategia di finanziamento.
E’ previsto il coinvolgimento di EIC jury member nominate dalla Commissione Europea.
Costruzione, mappatura e gestione degli ecosistemi
Il servizio consisterà nella:
– individuazione di nuovi mercati locali e nazionali.
– realizzazione mappatura degli ecosistemi scientifici, tecnologici e aziendali (piattaforma) con un focus sui settori di DAMAS
Access2Capital: Startup valutazione tecnica e
valutazione aziendale
Il servizio include un assessment preliminare non binding della prontezza tecnica e di mercato della startup innovativa basato su 7 macro-criteri (Team, Prodotto / Servizio offerto, Opportunità di mercato / Bisogno del Cliente, Concorrenza, Business pitch e stadio di sviluppo, Requisiti di Investimento, Investor Relations), con l’assegnazione di un rating sintetico complessivo su base 100. Il rating assegnato non rappresenta né una valutazione né un punteggio.
Scouting e analisi di mercato
Servizio fornito dai DIH di Confindustria, partner di DAMAS, consiste in una attività di ricerca di dati qualitativi e quantitativi inerenti i trend di mercato in funzione del settore di appartenenza. La ricerca utilizzerà sia fonti pubbliche (web e altri documenti) che private (es.: banca dati della rete dei DIH di Confindustria) con l’ausilio di una piattaforma AI dedicata in uso alla rete dei DIH
Scouting di Bandi EU su Automotive – Newsletter
Newsletter periodica sui programmi di finanziamento europei in tema di R&I, in ambito Automotive e Aerospace, avente ad oggetto:
▪ Monitoraggio delle politiche europee in tema di ricerca e innovazione
▪ Analisi dei bandi aperti o in via di pubblicazione per progetti di Ricerca e Innovazione Tecnologica (News)
▪ Analisi di progetti già finanziati al fine di individuare le principali aree tematiche supportate dalla Commissione europea
▪ Tips (eventuali) per presentare progetti con successo a valere sulle call for proposal descritte nelle News
Scouting di bandi Nazionali – Newsletter
Nell'ambito della newsletter del DIH, pubblicazione di 8 numeri/focus dedicati della newsletter nel corso dei due anni di progetto
Sviluppo del progetto: ricerca di partner e project advisory
Il servizio offerto consisterà in servizi di consulenza tecnologica, industriale e finanziaria nella progettazione, strutturazione e revisione di proposte di ricerca e innovazione dell'UE (redazione e scrittura dei testi di proposta non incluse):
Pre-valutazione dell'idea progettuale del Cliente in relazione al Bando UE
Analisi delle tecnologie alla base del progetto e definizione del livello di disponibilità tecnologica associata al progetto
Consulenza nell'identificazione delle opportunità dell'UE che si adattano allo schema di finanziamento sviluppato
Consulenza nella definizione del piano di lavoro per la stesura della proposta progettuale
Consulenza nella definizione del modello di business e supporto nella stesura del prospettico business plan
Assistenza nella definizione del budget, secondo le norme contabili applicabili stabilite nel modello di convenzione di sovvenzione annotata
Supporto nella stesura del Piano Finanziario dell'intero progetto e/o dei dettagli dei partner, partendo da una bozza del Cliente
Revisione intermedia e finale della proposta progettuale
Ricerca di partner e supporto nella strutturazione di consorzi internazionali per la partecipazione a progetti europei
Sviluppo di visione e strategia: consulenza finanziaria
Erogazione di un servizo di Financial Advisory: Revenue Model, Business Plan, P&L analysis, balance sheet, cash flows, CAPEX, working capital. La gamma di servizi compresi in questo gruppo di attività aiuta gli imprenditori e le aziende di diverse dimensioni ad acquisire una visione approfondita degli aspetti finanziari della loro attività. Lo scopo di questo servizio è quello di acquisire e rappresentare tutti i dati finanziari necessari per valutare adeguatamente l'azienda e la sua attitudine ad attirare l'interesse di investitori e intermediari finanziari al fine di supportare lo sviluppo, l'assorbimento e lo sfruttamento del mercato delle iniziative.
Visione e sviluppo della strategia: valutazione
tecnica e del business
Il servizio sarà composto da:
– valutazione delle esigenze tecnologiche e finanziarie.
– Analisi dell'andamento del mercato tecnologico e studi sullo sviluppo e sulle tendenze strutturali di specifici settori industriali, con confronti con lo scenario europeo. Gli studi includono la produzione di approfonditi rapporti di mercato.
– Analisi dei concorrenti e offerte competitive, principali stakeholder, chiara identificazione delle opportunità di market introduction, market creation
or disruption (e.g. via new value-chains), modello di business, strategia Go2Market
Accesso ai finanziamenti: valutazione e consulenza
Servizio di Tech and Biz Assessment dedicato alle imprese.
Il servizio consiste nella:
valutazione dei fabbisogni tecnologici e finanziari;
analisi dei trend tecnologici e di mercato
analisi della concorrenza (diretta e indiretta) e dell’offerta competitiva e definizione del posizionamento competitivo
analisi dello Scenario Brevettuale
analisi di modelli di business e strategie di Go2Market;
valutazione della Value Chain
identificazione delle opportunità di introduzione di innovazioni sul mercato e/o di creazione di nuovi mercati (i.e. attivazione di nuove catene del valore);
analisi dei principali indicatori economico-finanziari, analisi dei flussi di cassa cash flow, CAPEX e valutazione del capitale circolante, valutazione di business plan e quantificazione delle principali metriche delle iniziative/business.
Il servizio include una valutazione non binding della maturità finanziaria dell’impresa e della capacità di attrarre l'interesse di investitori privati e intermediari finanziari, fornendo una consulenza finanziaria specializzata nella costruzione di un modello di business sostenibile per l'accesso ai mercati dei capitali e finanziari e nell’individuazione degli strumenti di finanziamento (ad es. loan, equity, grant,..) più adatti a finanziare l’attività aziendale.
Servizio di consulenza specialistica finanziaria in ambito ESG dedicato al mondo corporate.
Il servizio fornisce:
una valutazione non binding del profilo ESG del cliente (incl. trend andamentale e report di posizionamento, misurazione propria impronta carbonica (livello impresa e filiera)), comparazione vs. peers e obiettivi target (livello impresa e filiera) e indicazione dei relativi «gap-to-fill»
una consulenza finanziaria specialistica per la costruzione di un modello di business economicamente sostenibile attraverso l’individuazione di investimenti prioritari per migliorare il proprio posizionamento sostenibile
Reindirizzo verso servizi di consulenza e prodotti finanziari e non in ESG
Applicazione dell’AR/VR all’intero ciclo di vita di un sistema complesso
Quest'applicazione AR/VR integra tecnologie avanzate in ogni fase del ciclo di vita del sistema, migliorando l'efficienza e la qualità complessiva del processo.
Unity gioco come strumento di simulazione completo; Iterazione tra Unity e AR/VR in un progetto semplice
L'iterazione tra Unity e la realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) è diventata sempre più comune, offrendo nuove opportunità nelle simulazioni immersive
Realizzazione PoC sistemi embedded automotive su richiesta del cliente
Realizzare o semplicemente testare un prodotto hw in ambiente automotove richiede accorgimenti specifici, che influuiscono su costi, tempi e procedure che il richiedente avrà in questo modo opportunità di sperimentare.
Scouting di Bandi EU su Aerospace – Newsletter
Modelli multificisi accoppiati per il settore automobilistico e aerospaziale
Questa attività è volta all'analisi di problemi per i quali si rendano necessarie tecniche di simulazione nel dominio accoppiato per l'ambito automobilistico e/o aereospaziale, nei quali siano rilevanti analisi CFD, simulazione di circuiti, compatibilità EM, etc)
Integrazione di tecnologie di containerizzazione su infrastrutture HPC
Co-progettazione di un flusso di lavoro basato su tecnologie di containerizzazione di specifici casi d’uso del committente; implementazione di tecnologie di containerizzazione su infrastrutture HPC preesistenti; analisi e validazione congiunta dei risultati
Migrazione da workstation personali a infrastruttura di calcolo
Co-progettazione di un piano di migrazione verso un’infrastruttura di calcolo; supporto all’analisi e alla raccolta dei requisiti specifici della PMI committente al fine di disegnare l’infrastruttura HPC ideale per il caso d’uso reale della stessa.
Cartografia e Change detection da dati ottici HR/VHR
La metodologia digitale di estrazione automatica di oggetti dalle immagini satellitari e di Change Detection sviluppata da e-geos su dati EO può essere specializzata su classi differenti, permettendo l'applicazione in domini molto diversi, dal monitoraggio ambientale (es discariche, degrado, nuovi edifici…) al monitoraggio di infrastrutture, all'individuazione di variazioni dell'uso del suolo, etc.. Insieme all'utente, verrà studiato il caso d'uso proposto, individuato il data set EO di interesse/applicabilità e definiti i parametri da stimare. L'attività si svolgera in un periodo di 4 settimane, non necessariamente contigue. I momenti di elaborazione comune con l'utente verranno sviluppati on-line e in presenza.
Sistemi di trasporto multimodali per merci e persone ( applicazioni in ambito urbano /metropolitano / regionale / interregionale, con estensione ai grandi assi di trasporto ferroviari-stradali- navali)
Studio della casistica relativa ai diversi ambiti coinvolti Definizione di regole di scenario Sviluppo delle interfacce per l’aggregazione delle informazioni dai sistemi eterogenei coinvolti Predisposizione di un demo opportunamente scalato sullo scenario definito Analisi dei risultati e valutazione dell’applicazione su ampia scala. Sfruttamento dei dati di previsione meteo per l’ottimizzazione dei flussi logistici
Definizione e modellizzazione di heatmaps al fine di ottimizzare i flussi di gestione della logistica all’interno dell’area portuale e caratterizzarne le prestazioni
Tracciamento all’interno dei corridoi doganali. Sfruttamento dei dati FCD per l'analisi della distribuzione di indicatori trasportistici (Flussi, Velocità, Tempi di percorrenza)e integrazione dei dati in ambienti di simulazione
Sicurezza del territorio e delle infrastrutture critiche con utilizzo di dati satellitari. Soluzioni di raccolta di dati massive da sorgenti eterogenee (IoT, satelliti, web) e di elaborazione dati avanzate (big data, data fusion) anche con l'utilizzo tecnolgoie per Intelligenza Artificiale / Machine Learning per lo sviluppo di sistemi di monitoraggio del territorio e delle infrastrutture critiche . Soluzioni per la situational awareness ed il supporto alle decisioni in sistemi di monitoraggio del territorio e di gestione delle situazioni critiche
Studio della casistica relativa ai diversi ambiti coinvolti Definizione di regole di scenario Sviluppo delle interfacce per l’aggregazione delle informazioni dai sistemi eterogenei coinvolti Predisposizione di un demo opportunamente scalato sullo scenario definito Analisi dei risultati e valutazione dell’applicazione su ampia scala. Analisi qualitativa e quantitativa della qualità delle acque dell’area portuale e delle zone ad esso limitrofe per la parametrizzazione di variabili utili alla categorizzazione delle aree a rischio biologico
Applicazione dell’IOT su un sistema complesso da monitorare da remoto
Questo POC sfrutta la potenza dell' IoT per fornire una gestione avanzata, immediata e remota di un sistema complesso, migliorando la tempestività delle decisioni e la qualità dell'esperienza di monitoraggio.
Modellazione caso studio in ambito industriale con l'ausilio di un supercomputer
Dato un problema scientifico tecnologico dell'azienda, tramite supporto specialistico e tecnologia HPC, si creerà una modello digitale per eseguire simulazioni di comportamento previsionale.
Applicazione dell’AR/VR all’intero ciclo di vita di un sistema semplice
Quest'applicazione AR/VR integra tecnologie avanzate in ogni fase del ciclo di vita del sistema, migliorando l'efficienza e la qualità complessiva del processo.
Parallelizzazione modello AI di grande scala
A partire da modelli di AI opensource di grandi dimensioni, si studierà la metodologia più corretta per adattarlo alle esigenze dell'azienda tenendo conto dei dati in suo possesso riguardanti quell'applicazione.
PoC su Digital twin e model-based design per automotive e aerospace incluso uso di AI per problemi di rilevazione/classificazione e tracciamento.
Applicazione ad un caso di studio dell'impresa di metodi basati su digital-twin e model-based deisgn e algoritmi di AI
Analisi ingegneristica attraverso l'IA
Supporto alla progettazione e allo scenario applicativo con soluzioni basate sull'intelligenza artificiale. Concetto e approccio saranno condivisi con le PMI attraverso una soluzione
AI (SAR, iperspettrale, ottico, RF) per analizzare i problemi ingegneristici attraverso le tecnologie Edge e la Data Analytics.
problemi ingegneristici attraverso tecnologie Edge e Data Analytics.
PoC- Innovative European Solutions for Edge Computing-based
AI & HPC Architectures
PoC sulla definizione di un environment Hw e Sw per la realizzazione di workflow AI su dispositivi Edge e architetture HPC
Integrazione di tecnologie di containerizzazione su infrastrutture HPC
Co-progettazione di un flusso di lavoro basato su tecnologie di containerizzazione di specifici casi d’uso del committente; implementazione di tecnologie di containerizzazione su infrastrutture HPC preesistenti; analisi e validazione congiunta dei risultati
Applicazioni, servizi downstream e sviluppi tecnologici upstream per il monitoraggio del territorio
Le grandi quantità di dati geospaziali richiedono capacità di calcolo ad alte prestazioni per eseguire gli algoritmi di estrazione delle informazioni dai dati. L'intelligenza artificiale geospaziale (GeoAI) utilizza tecnologie AI come deep learning per estrarre informazioni significative dai big data geospaziali
Sistemi Avanzati per l’Acquisizione, la Trasmissione, l’ Elaborazione e Presentazione di dati eterogenei generati da sistemi cyber-fisici e per il supporto alle decisioni finalizzati alla realizzazione di sistemi di monitoraggio, prevenzione e gestione dei rischi a persone, infrastrutture e ambiente
Definizione e valutazione sperimentale di sotto-sistemi per la raccolta di dati eterogeneri (immagini satellitari, reti di sensori , droni) e per la loro elaborazione e correlazione con tecniche di analisi automatica . Definizione e valutazione di sotto-sistemi di supporto alle decisioni e alle operazioni. Elaborare un modulo per la gestione automatica dell'handover tra rete satelliatre e rete LTE in particolare per utilizzo su droni
Unity / gioco come strumento di simulazione completo; Iterazione tra Unity e AR/VR in un progetto semplice
L'iterazione tra Unity e la realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) è diventata sempre più comune, offrendo nuove opportunità nelle simulazioni immersive
Realizzazione PoC sistemi embedded automotive su richiesta del cliente
Realizzare o semplicemente testare un prodotto hw in ambiente automotive richiede accorgimenti specifici, che influuiscono su costi, tempi e procedure che il richiedente avrà in questo modo opportunità di sperimentare.
Ottimizzazione dei Processi Aziendali su Cloud
Analisi comparativa delle piattaforme di cloud computing e dei loro servizi di HPC.
Sviluppo di PoC per testare l'efficacia di algoritmi di ottimizzazione in ambienti cloud.
Implementazione di soluzioni di gestione e automazione delle risorse per massimizzare l'efficienza operativa su cloud
Analisi ingegneristica attraverso la realtà virtuale
Supporto alla creazione di uno scenario VR dedicato. Il PMI si presenta con un caso d'uso o un problema da risolvere, TASI fornisce l'esperto in grado di creare, con il supporto del PMI, una simulazione basata sulla computer grafica e sulla tecnologia VR al fine di ispezionare e analizzare il problema ingegneristico.
Design and prototyping for Additive Manufacturing
Infrastruttura di calcolo per job batch e interattivi
Co-progettazione del flusso di lavoro di simulazione del committente e implementazione su infrastrutture HPC selezionate per benchmarking e test su casi d’uso effettivi
Migrazione da workstation personali a infrastruttura di calcolo
Co-progettazione di un piano di migrazione verso un’infrastruttura di calcolo; supporto all’analisi e alla raccolta dei requisiti specifici della PMI committente al fine di disegnare l’infrastruttura HPC ideale per il caso d’uso reale della stessa.
PoC su Digital twin e model-based design per automotive e aerospace
Applicazione ad un caso di studio dell'impresa di metodi basati su digital-twin e model-based deisgn
PoC su Tracciamento e Certificazione su Supply o Value chain
Applicazione a un caso di studio dell'impresa di conoscenze per il tracciamento e certificazione di prodotti o competenze su supply o value chain
PoC-Containers exploitation on HPC
Realizzazione di un PoC mediante la realizzazione/costruzione di container (dimostratori), in grado di essere eseguiti tramite gestore di code in ambiente HPC
PoC-Data Analytics for the Automotive & Aerospace supply-chain
Realizzazione di un POC di previsione TSF basato su algoritimi di intelligenza artificiale.
Digital Twin & Model Based designed for AutoMotive and AeroSpace POC
Questa attività è volta alla costruzione di un proof of concept, partendo dall’analisi della progettazione, passando per la sua implementazione e verifica; una volta identificato il problema/caso d’uso l’approccio basato su modelli, trattà vantaggio dal modello digitale, integrando analisi delle tolleranze o tecniche di additive manufacturing se pertinenti.
Modelli accoppiati multifisici per il settore automobilistico e aerospaziale
Questa attività è volta all'analisi di problemi per i quali si rendano necessarie tecniche di simulazione nel dominio accoppiato per l'ambito automobilistico e/o aereospaziale, nei quali siano rilevanti analisi CFD, simulazione di circuiti, compatibilità EM, etc)
Prototipazione Rapida per Componenti Automotive e Aerospaziali (3D printing, VR,..)
Design Sprint o Sessione di creatività + Supporto allo sviluppo di prototipi nel fablab con stampante 3D o tablet o VR o Raspberry o Arduino
Modelli AI – studio di fattibilità
Supporto all'azienda per eseguire uno studio di fattibilità per la modellazione di un processo/servizio con tecnologia AI, partendo dall'analisi del dati a disposzione, pulizia o una miglior raccolta di questi ultimi, implementazione di un modellino toy per la verifica di fattibilità.
Utilizzo di servizi Datalake/Digital Twing su sistemi Cloud/HPC
Supporto all'azienda per l'installazione in tenant Cloud/HPC su infrastruttura Cineca di un Datalake/Digital Twin per un processo o servizo da digitalizzare. Il Poc oltre all'installazione dell'indrastruttura e il setup di meccanismo di upload dei dati si prefigge attraverso metriche concordate con l'azienda di seguirne il funzionamento per dimostrare la possibilità di portarlo in produzione se queste sono soddisfatte.
PoC su uso e applicazione AI ai processi o prodotti dell'impresa
Applicazione ad un caso di studio dell'impresa di metodi per migliorare cybersecurity
PoC su uso e applicazione ML e AI per fault detection
Applicazione ad un caso di studio dell'impresa di metodi per migliorare la fault detection e la predictive maintenance
Sperimentazioni su Piattaforme IOT e loro utilizzo
Comprendere le caratteristiche e le funzionalità di piattaforme IoT ampiamente utilizzate nel settore.
Esaminare come queste piattaforme gestiscono la connessione, la raccolta dati, l'analisi e la visualizzazione
Ottimizzazione e Simulazione dei Processi
Introduzione ai principi dell'ottimizzazione e agli algoritmi di ricerca operativa.
Utilizzo di software di simulazione per creare modelli virtuali di processi industriali o sistemi aziendali.
Laboratori pratici per l'applicazione di tecniche di simulazione e ottimizzazione in casi studio realistici.
Cosmic Radiation digital twin
Il problema dei danni da radiazione spaziale rappresenta un aspetto importante della progettazione, realizzazione e gestione dei veicoli spaziali. L'attività si incentrerà sui metodi di simulazione per il calcolo della dose depositata, e del conseguente danno.
Applicazioni Pratiche di Realtà Aumentata/ Realtà Virtuale
Sviluppare progetti concreti per applicare le conoscenze acquisite, ad esempio la creazione di un'applicazione AR per la formazione o una simulazione VR per l'addestramento
PoC- Infrastruttura di calcolo interattivo e batch.
Co-progettazione e implementazione di un ambiente personalizzato e di un flusso di lavoro applicativo su un'infrastruttura HPC per il test e il benchmarking di casi d'uso industriali (PMI).
Supporto all'ottimizzazione e alla parallelizzazione del codice
Supporto all'azienda per l'analisi del software, identificazione di colli di bottiglia, scelta del paradigma di ottimizzazione/parallelizzazione ottimale, implementazione parallelismo nel codice, esecuzione benchmark su HPC
Indirizzamento nella soluzione di problemi con HPC
Scounting e selezione di tecnologice HPC, AI basata su HPC, algoritmi di modellazione per la definizione di una strategia per risolvere problemi industriali
Pacchetti di prodotti/servizi Agricoltura digitale
Sperimentazione ibrida, on-line e in sede, con l'approfondimento di use case nel dominio agricoltura, con l'illustrazione dei possibili dati satellitari EO utilizzabili, gli indici spettrali disponibili in letteratura, l'implementazione di metodologie per il monitoraggio dello stato di salute delle coltivazioni e il disegno implementativo per il caso presentato dall'utente, con particolare attenzione ai dati di verità a terra disponibili [prima settimana]. Realizzazione e validazione, a seguito delle competenze condivise, dei prodotti digitali necessari alla rappresentazione del caso d'uso, con particolare attenzione all'analisi temporale e alla detection di anomalie nel ciclo fenologico delle colture. [se
Consulenza su uso e applicazione AI ai processi o prodotti dell'impresa
Trasferimento a impresa di conoscenze per applicazione AI
Digital twin e model based designed per automotive e aerospace
Trasferimento a impresa di conoscenze su digital-twin e model-based design
Digital Twin & Model Based designed for AutoMotive and AeroSpace
Questa attività di tasferimento tecnologico si orienta all'analisi del flusso progettuale, identificando gli strumenti necessari, i casi d'uso per l'applicazione del modello digitale, sulla base di modelli
Indirizzamento all'ottimizzazione e parallelizzazione dei codice
Scounting e selezione di tecnologie di ottimizzazione del codice per la definizione di una strategia
Ottimizzazione dei codici HPC e supporto alle PMI. Supporto alle PMI che sviluppano codici in-house per l'ottimizzazione delle prestazioni e l'HPC con possibilità di riprogettazione e riscrittura
Analisi di un'applicazione di calcolo dell'azienda e successiva riprogettazione e riscrittura per massimizzare l'utilizzo delle risorse informatiche disponibili e per incorporare un'interfaccia a riga di comando di facile utilizzo in un ambiente Unix/Linux, semplificando così il lancio di applicazioni complesse e riducendo al minimo la possibilità di errori potenzialmente dannosi per progetti con scadenze prefissate, pur mantenendo la necessaria versatilità.
Augmented Reality
Design themes
Digital Technologies for Aerospace&Automotive Applications
Strumenti HW e SW per HPC
Gamification Techniques
Business Model Innovation
Radiazioni e suoi effetti sull'elettronica
Introduction to firmware design for automotive
Introduction to electronic design for automotive
ASI/ESA APPLICATION PROCESS AND PROGECT MANAGEMENT
Coffee Seminar e Innovation Meeting
AERODYNAMICS OPTIMISATION
Machine Vision for Intelligent
Vehicles
Digital Automotive model
base design
Metodi AI per dati EO in applicazioni di Geoinformazione
Accedere all'innovazione: opportunità e ostacoli
Tecniche ed applicazioni di interferometria radar satellitare per l’analisi dei fenomeni di deformazione del suolo e dell’ambiente costruito
Manifattura additiva: vantaggi e sfide per l’Industria 4.0
CAL/VAL site definition
Realtà Virtuale per impieghi industriali
Machine Learning e AI per pattern recognition (corso avanzato) in dati visuali
Analisi di Immagini per la ricerca di difetti mediante AI (corso avanzato)
Strumenti HPC per il training di AI e ML in ambito automotive, avionica e spazio
Soluzioni DLT-based per tracciamento e certificazione di componenti, procedure, e competenze
Osservazione della Terra
Space Security
Progettazione robusta e modellizzazione
Integrazione, ottimizzazione dei processi basati su modelli
Simulazione CFD meshless – metodo e applicazioni pratiche
Soluzioni HW & SW di processi e prodotti in ambito veicoli, avionica e spazio (corso avanzato)
Digital twin per applicazioni veicolistiche, aerospaziali e industriali (corso avanzato)
Verifica Avanzata (corso avanzato)
Machine Learning e AI per fault detection (corso avanzato)
Ottimizzazione e automazione di un workflow CFD
Digital Twin: modellista fisica e multiscale per applicazioni industriali
Gemello digitale per l'elettrificazione del gruppo propulsore
Modellazione delle batterie e stima dei parametri: sistemi di accumulo dell'energia per il settore automobilistico
Modellazione di gemelli digitali e progettazione basata su modelli per applicazioni veicolari e aerospaziali
Elettronica computazionale/elettromagnetismo
Corsi di formazione sull’architettura HPC
Big Data: strumenti per la reperibilità, l’accessibilità, l’interoperabilità e la riutilizzabilità di enormi collezioni di dati
Big Data: implementazione delle migliori pratiche per rendere accessibile e pratica la descrizione formale dei metadati.
Modellazione numerica fluidodinamica per applicazioni industriali
Simulazioni avanzate basate su OpenFoam per applicazioni industriali
Digital twin per applicazioni veicolistiche, aerospaziali e industriali
Soluzioni hardware per la protezione di processi e prodotti
HPC workflow
Programmazione Parallela e Computazione accellerata
Modelli AI e Supercalcolo
Best practices per la creazione di ROM per il gemello digitale
Metal additive manufactiring – Avanzata e pratica
Analisi di Immagini mediante AI
Data science: analisi dei dati in Python/R
Network analysis: modellazione e analisi dei dati usando le reti
Introduzione alla programmazione parallela
Approfondimento HPC
Panoramica su schedulatori, con approfondimento sull’utilizzo di PBS; introduzione all’utilizzo di Container e Virtual Environment, con esempi di utilizzo di AppTainer e Conda; panoramica su applicazioni e criteri di monitoraggio di un cluster HPC; introduzione al benchmarking HPC.
Sensori nell'Automotive
Introduzione al HPC
Metodi per la scienza dei dati
Progettazione e produzione di
motori elettrici per veicoli elettrici
Introduzione al calcolo parallelo, MPI e OpenMP
Introduzione alla gestione di dati FAIR
AR/VR/DG – display glasses
Piattaforma IoT
Digital EO e Geoinformazione
Virtua Reality/Augmented Reality
Additive manufacturing
Introduzione ad HPC
Architettura HPC: struttura ad alto livello di un cluster HPC, componenti e ruoli, piattaforme hardware, caratteristiche CPU & RAM, interconnessioni, storage, protocolli di comunicazione, componenti logici e ruoli
AI e supercalcolo
Sviluppo codice HPC
Sustainable computing
Strumenti HPC per il training di AI e ML
Network analysis: modellazione e analisi dei dati usando le reti
Data science: analisi dei dati in Python/R
Digital twin per applicazioni veicolistiche, aerospaziali e industriali
Soluzioni hardware per la protezione di processi e prodotti
AI4Business
Progettazione di sistemi informativi per applicazioni in ambito ambientale con dati telerilevati per applicazioni ambientale
European technology for HPC and Edge Computing
Personalizzazione di AI Foundation Models
Intelligenza artificiale per aziende del settore aerospazio
La digitalizzazione dei servizi metrologici e dei certificati di taratura
Analisi di Immagini mediante AI
Impatto di Artificial Intelligence / Machine Learning (AI/ML) sulle attività metrologiche
Servizi di formazione e sviluppo di competenze digitali in ambito HPC
ADDITIVE MANUFACTURING COSTRUIRE PER L’AEROSPAZIO
Roadmapping – percorso verso la maturità digitale
Servizio fornito dai
DIH di Confindustria, partner di DAMAS, per la misurazione più approfondita della maturità digitale dell’azienda.
La valutazione della maturità digitale è effettuata attraverso il Test Industria 4.0 elaborato dal
Politecnico di Milano. Il test nasce per l’industria manifatturiera, ma si adatta anche a imprese di altri settori ed è modulabile in funzione della dimensione dell’impresa. Ai fini dell’analisi, il processo produttivo di un’impresa viene suddiviso in
8 “macro-processi” :
- progettazione e ingegneria;
- produzione;
- qualità;
- manutenzione;
- logistica;
- supply chain;
- risorse umane e marketing;
- vendite e customer care.
Ogni macro-processo viene analizzato secondo
4 dimensioni d’analisi, ovvero:
- Esecuzione, per comprendere come un processo è eseguito e gestito;
- Organizzazione, per esaminare la struttura organizzativa che sottende l’esecuzione dei processi
- Monitoraggio e Controllo, per identificare come e quanto un’impresa misura, monitora e tiene sotto controllo gli indicatori di performance di un processo;
- Tecnologie, per mappare informazioni sulle soluzioni IT utilizzate a supporto dei processi.
Il livello di maturità digitale viene misurato sulla base di una scala crescente caratterizzata da 5 livelli. Il primo livello è rappresentativo di processi poco controllati e gestiti reattivamente, mentre il quinto denota un alto grado di integrazione e di preparazione al cambiamento verso Industria 4.0.
Valutazione della Maturità Digitale e creazione di un "percorso DAMAS" personalizzato
Digital Maturity Assessment (DMA) tool, è uno strumento sviluppato dall’EU e messo a disposizione agli European Digital Innovation Hubs (EDIH) per aiutare le aziende, soprattutto le PMI, a valutare il loro livello di maturità digitale.
Immagina un’analisi a raggi X della tua azienda, ma focalizzata sul mondo digitale.
Perché è importante?
Autovalutazione precisa:
Il DMA tool ti offre una valutazione obiettiva e dettagliata del tuo stato di digitalizzazione, evidenziando i tuoi punti di forza e le aree in cui puoi migliorare.
Roadmap personalizzata:
Sulla base dei risultati del DMA, puoi costruire un percorso di crescita digitale su misura per la tua azienda, identificando le tecnologie e le competenze necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi.
Accesso a servizi mirati:
Gli EDIH, grazie ai risultati del DMA, possono offrirti servizi e supporto personalizzati per accelerare la tua trasformazione digitale.
Come funziona?
Il DMA è un questionario strutturato in sei aree tematiche principali:
Strategia digitale:
Valuta la presenza di una strategia digitale chiara e definita all’interno dell’azienda.
Prontezza digitale:
Analizza l’utilizzo attuale delle tecnologie digitali e la capacità di adottare nuove soluzioni.
Competenze digitali:
Valuta le competenze digitali del personale e la capacità di acquisire nuove competenze.
Gestione dei dati:
Analizza la gestione dei dati aziendali, la sicurezza e la privacy.
Automazione e intelligenza artificiale:
Valuta l’utilizzo di tecnologie avanzate come l’automazione e l’intelligenza artificiale.
Digitalizzazione green:
Analizza l’impatto ambientale della tua azienda e l’utilizzo di tecnologie digitali per migliorare la sostenibilità.
Quali sono i vantaggi per la tua azienda?
Aumentare la competitività:
Grazie alla digitalizzazione, puoi migliorare l’efficienza, innovare i tuoi prodotti e servizi e raggiungere nuovi mercati.
Ridurre i costi:
Automatizzando i processi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse, puoi ridurre i costi operativi.
Migliorare la customer experience:
Offrendo servizi digitali personalizzati e innovativi, puoi migliorare la soddisfazione dei tuoi clienti.
Accedere a finanziamenti:
Un’alta maturità digitale può aprirti le porte a nuove opportunità di finanziamento e a collaborazioni con altri attori dell’ecosistema digitale.
In conclusione, il DMA è uno strumento fondamentale per qualsiasi azienda che voglia intraprendere un percorso di trasformazione digitale. Grazie alla sua semplicità d’uso e alla sua completezza, ti permette di ottenere una visione chiara del tuo stato attuale e di definire una roadmap personalizzata per il futuro.