Connettiti al tuo futuro nelle tecnologie Aerospaziali partecipando con il CTNA agli Aerospace & Defence Meetings Torino 2025

Dopo il successo del Servizio di Networking e Matchmaking, offerto e realizzato da CTNA in DAMAS in occasione degli Space Meetings Veneto, torna una nuova call per offrire un servizio appositamente progettato per offrire alle aziende del settore Aerospace un’opportunità strategica di connessione durante l’evento internazionale Aerospace and Defence Meetings, che si terrà a Torino dal 2 al 4 dicembre: un evento internazionale che richiama oltre 600 partecipanti da 35 Paesi. Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per le aziende del settore aerospaziale e affini di ampliare la propria rete di contatti, stringere partnership strategiche e cogliere nuove opportunità di business in un contesto internazionale di alto livello.

L’iniziativa è rivolta alle imprese italiane che desiderano accelerare l’innovazione tecnologica e digitale nel settore aerospaziale.

Saranno accettate le candidature da aziende di tutto il territorio nazionale, selezionando fino a 8 imprese che presenteranno la propria candidatura nei tempi e nei modi indicati in questa call.

Cosa offriamo alle imprese selezionate:

  • Accesso esclusivo all’evento Aerospace and Defence Meetings Torino:
    • Opportunità di incontrare partner strategici per lo sviluppo tecnologico e digitale.
    • Accesso completo al programma delle conferenze e degli incontri.
  • Networking avanzato e approfondimento sul Tessile Tecnico:
    • Incontro dedicato con il sistema degli operatori e intermediari in questo ambito.
  • Visibilità e presenza:
    • Postazione dedicata all’interno di uno stand condiviso con le aziende beneficiarie DAMAS, completo di tavolo e sedie.
    • 2 Badge di ingresso.
  • Incontri B2B personalizzati:
    • Incontri B2B, accuratamente selezionati in base alle esigenze di innovazione tecnologica e alla maturità digitale di ciascuna impresa.
  • Connessioni strategiche:
    • Ulteriori opportunità di networking con l’ecosistema dell’innovazione legato al CTNA, inclusi i Distretti Aerospaziali regionali, università, centri di ricerca e altri attori istituzionali chiave.
  • Accesso a aggiornamenti e informative di settore fino al 2026:
    • Abbonamento alla Newsletter CTNA DAMAS.

Inoltre, in quanto partecipanti al progetto DAMAS, le imprese che non l’hanno ancora fatto, saranno accompagnate dagli Access Desk DAMAS nella valutazione della maturità digitale (DMA), dei gaps e delle azioni corrispondenti ai gaps, nonché l’individuazione delle possibili azioni di miglioramento della maturità digitale tramite i servizi DAMAS.

La call è aperta fino al 15 ottobre, ma i posti sono limitati e le candidature saranno analizzate a sportello fino a esaurimento posti. La Segreteria del CTNA (Manila Marcuccio – marcuccio@ctna.it – cell 3478123653) è disponibile a fornire informazioni e chiarimenti per gli Associati e per le imprese interessate e indirizzerà le richieste agli Access Desk del territorio di riferimento dei richiedenti.

Scarica la CALL per candidarti

Cinque Imprese Italiane Protagoniste agli Space Meetings Veneto grazie a DAMAS: Un Successo per l’Innovazione Aerospaziale

Cinque Imprese Italiane Protagoniste agli Space Meetings Veneto grazie a DAMAS: Un Successo per l’Innovazione Aerospaziale

Venezia, 22 Maggio 2025 – Si è conclusa con grande successo la partecipazione di cinque giovani imprese italiane del settore aerospaziale agli Space Meetings Veneto 2025. Selezionate tramite la Call CTNA, le aziende hanno preso parte a questo evento internazionale di spicco, tenutosi dal 20 al 22 maggio a Venezia. L’iniziativa, promossa dal CTNA nell’ambito del progetto DAMAS – Digital Hub for AutoMotive and AeroSpace, ha offerto alle imprese l’opportunità unica di immergersi in un contesto di networking globale, stringere nuove collaborazioni e accelerare i propri progetti di innovazione.

Le cinque imprese, Astradyne, Cshark, Labormet Due, MW.FEP e Vierrevi, provenienti da diverse regioni italiane, hanno avuto l’opportunità di incontrare un elevato numero di realtà nazionali e internazionali, partecipando a un minimo di 10a diversi incontri B2B personalizzati: incontri . Questi appuntamenti sono stati accuratamente selezionati dal CTNA in base alle specifiche esigenze di innovazione tecnologica e alla maturità digitale di ciascuna azienda, garantendo connessioni mirate e ad alto potenziale.

Siamo estremamente soddisfatti dell’esito di questa iniziativa,” ha dichiarato Cristina Leone, Presidente del CTNA. “ Le imprese italiane hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità di innovare e di porsi come attori chiave nel panorama aerospaziale internazionale. Gli Space Meetings Veneto hanno rappresentato una piattaforma eccezionale per facilitare incontri strategici e avviare nuove collaborazioni che porteranno sicuramente a sviluppi significativi per il settore.”

Oltre ai preziosi incontri B2B, le aziende hanno beneficiato di un accesso esclusivo all’intero programma di conferenze dell’evento. Hanno anche preso parte a un workshop strategico a loro dedicato, che non solo ha permesso di approfondire la conoscenza dell’ampia gamma di servizi offerti dagli EDIH, incluso le attività di Access to Finance. Il workshop, inoltre, ma ha rappresentato un’importante vetrina per presentare le proprie realtà e le proprie capacità innovative da attivare anche ad attività di networking. Un momento chiave è stato il proficuo confronto con EasyHPC, l’EDIH greco con cui DAMAS ha un Memorandum d’Intesa (MoU). Questo incontro ha facilitato uno scambio diretto di contatti e l’identificazione di concrete opportunità per future collaborazioni anche in ambito europeo. La visibilità delle imprese è stata ulteriormente amplificata da una postazione dedicata all’interno di uno stand condiviso con le altre aziende beneficiarie DAMAS, fungendo da punto di riferimento strategico per tutto il networking.

Questa iniziativa rientra nel più ampio impegno del CTNA di supportare le imprese italiane nell’espansione della propria rete di contatti e nello sviluppo di progetti di innovazione tecnologica e digitale, rafforzando il posizionamento dell’Italia nel settore aerospaziale globale.

DAMAS: l’EDIH per la crescita digitale nei settori Aerospazio e Automotive

Appuntamento con il 182° Coffeetech venerdì 26 maggio 2023 dalle ore 8.00 alle ore 9.00 in presenza presso la sede di Confindustria Genova (via San Vincenzo 2) e online.

Relatore: Daniela Ghezzi – Head of Emerging Technologies Projects Office&Grants, Leonardo

Abstract: HPC, AI, Digital Twin sono tra le tecnologie chiave per la transizione digitale&green delle imprese Aerospaziali e Automotive. DAMAS offre alle imprese liguri e italiane percorsi personalizzati di training, progetti pilota su asset digitali top nel mondo, servizi finanziari e di network con leader di settore quali Leonardo, TAS-I, Intesa San Paolo e tecnologici quali IIT, CINECA e MUNER.

Per partecipare in presenza occorre darne comunicazione all’indirizzo ccrocco@confindustria.ge.it. La ripresa dello speech è visibile sulla pagina Facebook di Confindustria Genova e in diretta streaming al link: https://bit.ly/41I5G4E

Il Coffeetech consiste in un appuntamento settimanale di libero accesso organizzato da Digital Innovation Hub Liguria, Confindustria Genova e Dixet ogni venerdì mattina delle ore 8.00 alle ore 9.00 dedicato a un tema di natura tecnologica presso la sede di Confindustria Genova in Via San Vincenzo 2 – Sala Consiglio (6° piano). Caffè e focaccia a disposizione dei partecipanti dalle ore 7.30.

Al via DAMAS, il Digital Hub for AutoMotive and AeroSpace coordinato da Leonardo

Nell’approfondimento del Sole 24 Ore ampio spazio all’avvio di DAMAS, parte degli European Digital Innovation Hub (EDIH), la rete promossa dalla Commissione europea per favorire l’innovazione digitale.

Supportare la trasformazione digitale e green delle filiere aerospaziale e automobilistica su tutto il territorio nazionale. Questo l’obiettivo di DAMAS, il Digital Hub for AutoMotive and AeroSpace, pronto a dare il via alle proprie attività. Dopo aver superato la preselezione nazionale, DAMAS si è qualificato al bando Digital Europe Programme per la costituzione della “Initial Network Of European Digital Innovation Hubs” ottenendo il ‘Seal of Excellence’. La recente firma del decreto, da parte del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha sancito il ruolo di DAMAS come uno degli EDIH Italiani finanziati dal Ministero con fondi PNRR (Missione 4) all’interno della rete Europea.

Il progetto coordinato da Leonardo – a cui partecipano 19 realtà a livello nazionale tra grandi aziende, piccole e medie imprese, centri di ricerca, università e poli di innovazione regionali – prevede la realizzazione di un polo per PMI e società a media capitalizzazione e relative pubbliche amministrazioni, afferenti ai due settori industriali chiave a livello nazionale, l’aerospace e l’automotive, due segmenti di mercato legati da una crescente sinergia.

In linea con il mandato degli hub europei per l’innovazione digitale, DAMAS offrirà un’infrastruttura fisica all’avanguardia e un vasto portafoglio di servizi, sviluppato a fronte di un’analisi dei bisogni concreti delle imprese aerospaziali e automobilistiche e relative pubbliche amministrazioni, sulla base di specifici studi di mercato.
Contattaci




    * campi obbligatori

    L'interessato dichiara di avere ricevuto idonea informativa e di prestare il suo consenso, esplicito ed inequivocabile, in relazione alle finalità del trattamento dell’informativa per il trattamento dei dati"*