Cinque Imprese Italiane Protagoniste agli Space Meetings Veneto grazie a DAMAS: Un Successo per l’Innovazione Aerospaziale

Cinque Imprese Italiane Protagoniste agli Space Meetings Veneto grazie a DAMAS: Un Successo per l’Innovazione Aerospaziale

Venezia, 22 Maggio 2025 – Si è conclusa con grande successo la partecipazione di cinque giovani imprese italiane del settore aerospaziale agli Space Meetings Veneto 2025. Selezionate tramite la Call CTNA, le aziende hanno preso parte a questo evento internazionale di spicco, tenutosi dal 20 al 22 maggio a Venezia. L’iniziativa, promossa dal CTNA nell’ambito del progetto DAMAS – Digital Hub for AutoMotive and AeroSpace, ha offerto alle imprese l’opportunità unica di immergersi in un contesto di networking globale, stringere nuove collaborazioni e accelerare i propri progetti di innovazione.

Le cinque imprese, Astradyne, Cshark, Labormet Due, MW.FEP e Vierrevi, provenienti da diverse regioni italiane, hanno avuto l’opportunità di incontrare un elevato numero di realtà nazionali e internazionali, partecipando a un minimo di 10a diversi incontri B2B personalizzati: incontri . Questi appuntamenti sono stati accuratamente selezionati dal CTNA in base alle specifiche esigenze di innovazione tecnologica e alla maturità digitale di ciascuna azienda, garantendo connessioni mirate e ad alto potenziale.

Siamo estremamente soddisfatti dell’esito di questa iniziativa,” ha dichiarato Cristina Leone, Presidente del CTNA. “ Le imprese italiane hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità di innovare e di porsi come attori chiave nel panorama aerospaziale internazionale. Gli Space Meetings Veneto hanno rappresentato una piattaforma eccezionale per facilitare incontri strategici e avviare nuove collaborazioni che porteranno sicuramente a sviluppi significativi per il settore.”

Oltre ai preziosi incontri B2B, le aziende hanno beneficiato di un accesso esclusivo all’intero programma di conferenze dell’evento. Hanno anche preso parte a un workshop strategico a loro dedicato, che non solo ha permesso di approfondire la conoscenza dell’ampia gamma di servizi offerti dagli EDIH, incluso le attività di Access to Finance. Il workshop, inoltre, ma ha rappresentato un’importante vetrina per presentare le proprie realtà e le proprie capacità innovative da attivare anche ad attività di networking. Un momento chiave è stato il proficuo confronto con EasyHPC, l’EDIH greco con cui DAMAS ha un Memorandum d’Intesa (MoU). Questo incontro ha facilitato uno scambio diretto di contatti e l’identificazione di concrete opportunità per future collaborazioni anche in ambito europeo. La visibilità delle imprese è stata ulteriormente amplificata da una postazione dedicata all’interno di uno stand condiviso con le altre aziende beneficiarie DAMAS, fungendo da punto di riferimento strategico per tutto il networking.

Questa iniziativa rientra nel più ampio impegno del CTNA di supportare le imprese italiane nell’espansione della propria rete di contatti e nello sviluppo di progetti di innovazione tecnologica e digitale, rafforzando il posizionamento dell’Italia nel settore aerospaziale globale.

Connetti al futuro nelle tecnologie Aerospaziali Partecipando con il CTNA agli Space Meetings Veneto (SMV)

Nell’ambito delle attività di DAMAS – Digital Hub for AutoMotive and AeroSpace, il CTNA offre alle imprese italiane un servizio di supporto personalizzato per attività di networking e matchmaking in occasione degli Space Meetings Veneto, dal 20 al 22 maggio 2025. Questo evento internazionale di spicco attira oltre 3.000 partecipanti da 25 paesi, offrendo un’eccezionale piattaforma per espandere la tua rete di contatti. Sei un’impresa italiana che punta all’innovazione nel settore aerospaziale? Questa iniziativa è pensata per te! Cerchiamo imprese italiane che desiderano avviare progetti di innovazione tecnologica e digitale nel settore aerospaziale. Accetteremo candidature da aziende di tutto il territorio nazionale, selezionando fino a 7 imprese che presenteranno la propria candidatura nei tempi e nei modi indicati.
  • Accesso esclusivo all’evento Space Meeting Veneto:
    • Opportunità di incontrare partner strategici per lo sviluppo tecnologico e digitale.
    • Accesso completo al programma delle conferenze.
  • Networking avanzato:
    • Incontro dedicato con il sistema degli EDIH, per esplorare sinergie e collaborazioni.
    • Possibilità di partecipare a un workshop esclusivo sugli EDIH.
  • Visibilità e presenza:
    • Postazione dedicata all’interno di uno stand condiviso con le aziende beneficiarie DAMAS, completo di tavolo e 3 sedie.
    • Badge di ingresso per tutti i partecipanti.
  • Incontri B2B personalizzati:
    • Un minimo di 10 incontri B2B, accuratamente selezionati in base alle esigenze di innovazione tecnologica e alla maturità digitale di ciascuna impresa.
  • Connessioni strategiche:
    • Ulteriori opportunità di networking con l’ecosistema dell’innovazione legato al CTNA, inclusi i Distretti Aerospaziali regionali, università, centri di ricerca e altri attori istituzionali chiave.
I dettagli del servizio e le modalità di partecipazione sono indicati nella call allegata.
La call è aperta fino al 31 marzo, la Segreteria del CTNA Manila Marcuccio – marcuccio@ctna.it – cell. 3478123653 è disponibile a fornire informazioni e chiarimenti per gli Associati e per le imprese interessate e indirizzerà le richieste agli Access Desk del territorio di riferimento dei richiedenti.

Scarica la CALL per candidarti

DAMAS – Driving Automotive and Aerospace Innovation

L’European Digital Innovation Hub (EDIH) DAMAS rappresenta il punto di riferimento italiano ed europeo per la trasformazione digitale e la sostenibilità dei settori automotive e aerospaziale. Coordinato da Leonardo, e unendo le principali aziende del settore, offre alle imprese di ogni dimensione un ecosistema unico per innovare e crescere.

Grazie a percorsi di formazione personalizzati, laboratori di sperimentazione, accesso a finanziamenti e una rete di contatti di eccellenza, DAMAS supporta le imprese nel superare le sfide della digitalizzazione, accelerare il time-to-market dei nuovi prodotti e servizi, ridurre i costi operativi e migliorare la competitività a livello internazionale.

Un vero e proprio ecosistema digitale al servizio dell’industria italiana.

Si è tenuto lunedì 10 febbraio, presso la sede aziendale di Genova Fiumara, il primo incontro del progetto DAMAS. L’evento, trasmesso anche online, ha visto la partecipazione dei 18 partner dell’iniziativa, tra cui Thales Alenia Space Italy e Telespazio (attraverso e-GEOS), insieme alle principali imprese del comparto industriale.

Presenti all’incontro Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo, e Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria. I lavori sono stati introdotti da Cristina Leone, Head of R&D Projects Coordination & EU/NATO Policies di Leonardo.

Come evidenziato nel corso del meeting, DAMAS – che ha sede nel capoluogo ligure e sportelli in tutta Italia – si configura come un polo al servizio dell’industria, per innovare e competere a livello internazionale nei due segmenti di mercato, l’aerospazio e l’automotive, legati da spiccate sinergie.

L’Hub offrirà una formazione personalizzata e le competenze necessarie per l’implementazione delle tecnologie più avanzate nei processi produttivi. I laboratori di sperimentazione consentiranno, infatti, di testare e prototipare soluzioni tecnologiche innovative in un ambiente reale, riducendo al minimo i rischi e accelerando il time-to-market. Il supporto alle imprese si amplierà anche all’accesso ai finanziamenti, per concretizzare nuove opportunità di sviluppo.

Grazie alla rete capillare di Access Desk, oggi attivi su tutto il territorio nazionale, DAMAS si propone alle aziende italiane come punto di riferimento unico per fruire delle risorse e dei servizi del progetto, indipendentemente dalla loro ubicazione. Il primo Access Desk attivo è quello di Genova, gestito dal Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati (SIIT). Il polo afferente ai due settori industriali chiave si avvarrà anche di una potente infrastruttura di calcolo e storage, servendosi di alcuni dei principali supercomputer a livello nazionale, tra cui il davinci-1 di Leonardo e i supercalcolatori di CINECA, CRS4, E4, CINI e e-GEOS.

Come sottolineato da Simone Ungaro, Chief Strategy & Innovation Officer di Leonardo, “investire nella digitalizzazione delle filiere significa creare un circolo virtuoso di crescita e innovazione. Partner solidi e digitalmente avanzati rappresentano un vantaggio competitivo per le imprese e per il Paese”.

Leggi l’articolo del “Sole 24 Ore” su DAMAS

null
Contattaci




    * campi obbligatori

    L'interessato dichiara di avere ricevuto idonea informativa e di prestare il suo consenso, esplicito ed inequivocabile, in relazione alle finalità del trattamento dell’informativa per il trattamento dei dati"*